Acquisto Auto legge 104

Guida Completa alle Agevolazioni Auto con IVA al 4% per Disabili
Safari Car ti offre una panoramica completa sui requisiti, documenti e benefici per l’acquisto di un’auto con IVA agevolata al 4% in base alla Legge 104. Questa guida è informativa e non sostituisce documenti legali o contrattuali.

FAQ: Domande Frequenti
1. Si può intestare l’auto a un’altra persona?
No, l’auto deve essere intestata al disabile o alla persona fiscalmente responsabile del disabile.
2. Un disabile può avere due auto intestate?
Sì, ma le agevolazioni si applicano a un solo veicolo ogni 4 anni, salvo casi eccezionali come la cancellazione dal PRA per rottamazione.
3. Si può intestare l’auto a un disabile senza patente?
Sì, è possibile, a condizione che il veicolo sia guidato da una persona autorizzata che accompagna il disabile.
4. Il disabile deve pagare l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione)?
Solo in alcune circostanze, ma spesso i disabili beneficiari delle agevolazioni sono esenti dal pagamento dell’IPT.
5. Come richiedere il rimborso dell’IPT?
Per ottenere il rimborso, contatta l’Ufficio del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) competente, presentando la documentazione necessaria.
6. Quanto risparmio con l’iva al 4%?
Dipende: Essendo un calcolo in percentuale è necessario fare un calcolo con l’imponibile (scorporo dell’iva al 22%) e poi aggiungerci il 4%.
Esempio: Per una Vettura da 10.000 euro con iva al 22% il calcolo deve essere così
10.000 / 1.22 = 8.200 (circa) – scorporo dell’iva al 22% –
8.200 * 1.04 = 8.525 (circa) – calcolo dell’iva al 4% –
Questo è un esempio “di scuola”, la cosa può essere un po’ più complessa quando si ha a che fare con costi come quelli della messa su strada, spese di agenzia e notaio (poichè alcuni costi sono “fuori campo iva” oppure non riconducibili con iva agevolata).
6.1 Detrazioni IRPEF
È possibile usufruire di una detrazione del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto del veicolo, applicata su un importo massimo di 18.075,99 euro. Questo beneficio fiscale consente di recuperare una parte della somma spesa, contribuendo così a ridurre l’onere economico legato all’acquisto del mezzo.
7. Ho il 100% di invalidità, ho diritto automaticamente all’agevolazione fiscale dell’iva agevolata al 4%?
Non necessariamente, è sempre indispensabile valutare la documentazione.
L’Iva ridotta al 4% è applicabile anche:
i) all’acquisto contestuale di optional
ii) alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dal disabile (e anche se superiori ai citati limiti di cilindrata)
iii) alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
Documenti Necessari per Acquisto Auto con IVA al 4%

Per beneficiare dell’IVA agevolata al 4%, occorrono:
- Documenti di Identità
- In corso di validità.
- Certificazione Medica
- Deve attestare la disabilità e specificare la natura motoria o psichica, come indicato nei requisiti legali.
- Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
- Dichiarazione che nei 4 anni precedenti non è stato acquistato un altro veicolo agevolato.
Certificazione Medica: Dettagli per Ogni Tipo di Disabilità
Disabili con Ridotte o Impedite Capacità Motorie
- La certificazione deve indicare espressamente la natura motoria permanente della disabilità.
Disabili con Grave Limitazione della Deambulazione o Pluriamputati
- La certificazione deve riconoscere la situazione di gravità e carattere permanente della menomazione.
Disabili Psichici o Mentali
- È necessario il riconoscimento della gravità e dell’indennità di accompagnamento.
Disabili Ciechi o Sordi
- La certificazione può essere rilasciata anche da commissioni pubbliche diverse dalla Commissione ASL prevista dalla Legge 104/1992.
Documentazione Aggiuntiva
- Certificato di Indennità di Accompagnamento (per disabilità psichica o mentale).
- Certificato di Cancellazione del Veicolo dal PRA (se già usufruito dell’agevolazione nei 4 anni precedenti).
- Patente Speciale o Foglio Rosa Speciale, se richiesti adattamenti di guida.
- Prescrizione della Commissione Medica Locale (ad esempio, per veicoli con cambio automatico).
Tipologia di Veicoli Ammessi
Puoi acquistare con IVA al 4% i seguenti tipi di veicoli:
- Auto standard o adattate, destinate al trasporto del disabile.
- Veicoli con specifici adattamenti indicati nella certificazione medica.
Cosa Succede in Caso di Decesso del Disabile?
L’agevolazione decade e gli eredi dovranno adeguarsi alle normative fiscali ordinarie.
Voci Fiscali Riconosciute
Per ottenere i benefici fiscali, la certificazione deve contenere le seguenti voci:
- A: Handicap psichico o mentale con diritto all’indennità di accompagnamento.
- B: Grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazioni.
- C: Ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
- E: Cieco assoluto o parziale.
- H: Sordo.

REQUISITO MEDICO LEGALE | BENEFICIO | VERBALE |
---|---|---|
Invalidità con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (Dpr n. 495/1922 – art. 381) non vedenti(art. 12 Dpr n. 503/1996) | contrassegno invalidi | invalidità civile/ handicap/disabilità/cecità/ sordità |
Handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 8 legge n. 449/1997) | benefici per veicoli con adattamento | handicap |
Handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge n. 388/2000) | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile |
Invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazione (art. 30, comma 7, legge 388/2000) | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile/ handicap/ disabilità |
Non vedenti (art. 50 della legge 342/2000) | benefici per veicoli senza adattamento | invalidità civile/ handicap/ disabilità/cecità |
Sordità (art. 50 della legge 342/2000) | benefici per veicoli senza adattamento | sordità |
Moduli Utili
- Modulo Dichiarazione Acquisto Auto con IVA Agevolata
- Modulo Dichiarazione Acquisto Auto Adattata con IVA Agevolata
Scaricali e presentali presso il concessionario per completare la pratica.
Nota Importante
Questo vademecum è puramente informativo e non sostituisce una consulenza legale. Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a consultare le normative ufficiali e i siti istituzionali.
Se hai domande o necessiti assistenza, contattaci:
- Email: info@safaricar.it
- Telefono: 099.591.60.65