Come controllare livelli auto

Controllo dei livelli: 5 verifiche fondamentali e alla portata di tutti
Mantenere i livelli dei liquidi dell’auto sotto controllo è essenziale per la sicurezza e la durata del veicolo. Qui troverai una guida pratica per effettuare 5 controlli semplici che chiunque può fare, senza bisogno di essere un esperto.
1) Olio Motore
Perché è importante:
L’olio motore lubrifica le parti interne del motore, riducendo l’attrito e prevenendo l’usura. Un olio vecchio o insufficiente può compromettere il funzionamento del motore.
Come si misura:
- Assicurati che il motore sia freddo e la vettura sia in piano.
- Estrai l’asticella, puliscila e reinseriscila. Estraila di nuovo e controlla il livello, che deve trovarsi a metà della zigrinatura.
Attenzione a:
- Poco olio: Evita i rabbocchi casuali; meglio sostituire tutto l’olio per evitare miscugli dannosi.
- Troppo olio: Potrebbe indicare problemi come condensa, trafili di carburante o guarnizione della testata rotta. Consulta un meccanico.
Quale olio scegliere:
Utilizza l’olio consigliato dalla casa costruttrice, indicato nel libretto d’uso e manutenzione.
2) Liquido Refrigerante
Perché è importante:
Questo liquido mantiene la temperatura del motore nel range ottimale e previene il congelamento. Non sostituirlo mai con acqua, che potrebbe causare corrosione e malfunzionamenti.
Come si misura:
Controlla la vaschetta di espansione: il livello deve essere tra MIN e MAX.
Aggiungere: Usa un imbuto e un liquido specifico per radiatori.
Attenzione:
- Se il livello è basso, potrebbe esserci una perdita o un problema alla guarnizione della testata. Consulta un meccanico.
3) Liquido Freni
Perché è importante:
Il liquido freni è essenziale per garantire la pressione necessaria al sistema frenante.
Come si misura:
Controlla il serbatoio del liquido freni: il livello deve essere tra MIN e MAX.
Attenzione:
- Se manca liquido, potrebbero esserci perdite o pastiglie freno usurate. Non aggiungere liquido per mascherare il problema. Rivolgiti a un meccanico.
4) Liquido Servosterzo
Perché è importante:
Il liquido del servosterzo agevola la sterzata, soprattutto a basse velocità.
Come si misura:
Controlla la vaschetta dedicata: il livello deve essere tra MIN e MAX.
Attenzione:
- Se manca liquido, ci potrebbe essere una perdita nel circuito. Rivolgiti a un’officina per una verifica.
5) Liquido Lavavetri
Perché è importante:
Avere il parabrezza pulito è fondamentale per una buona visibilità e sicurezza.
Come si misura e si aggiunge:
Riempire la vaschetta fino all’orlo con un liquido lavavetri specifico o fai-da-te.
Liquido fai-da-te:
Ecco una ricetta sicura ed economica:
- 4 litri di acqua distillata (evita il calcare).
- 1 cucchiaio di detersivo per piatti (poco schiumoso).
- 100 ml di ammoniaca (evita gli aloni).
- 200 ml di alcool denaturato (in inverno, per evitare il congelamento).
Mescola tutto in una tanica e versalo nella vaschetta.
Conclusione
Questi semplici controlli possono prevenire problemi costosi e migliorare le prestazioni della tua auto. Tuttavia, per situazioni più complesse o dubbi, affidati sempre a un meccanico qualificato.
💬 Hai bisogno di ulteriori consigli o di acquistare prodotti per la manutenzione? Contattaci o visita il nostro store online!