CONFRONTO NOLEGGIO, ACQUISTO O LEASING

CONFRONTO Noleggio Leasing Acquisto Auto: Cosa Conviene dal Punto di Vista Fiscale? Guida completa 2025

CONFRONTO Noleggio Leasing Acquisto: Cosa Conviene dal Punto di Vista Fiscale? Guida completa 2025: analizziamo tutti i punti e approfondiamo molti argomenti molto particolari

Introduzione

Se è arrivato il momento di cambiare la tua auto è normale chiedersi se nel 2025 abbia ancora senso valutare esclusivamente l’acquisto, il noleggio a lungo termine o il “vecchio” leasing; in questo articolo cerchiamo di approfondire degli aspetti poco chiari e rispondere alle domande raccolte direttamente nella nostra concessionaria di Faggiano (Taranto) da esperienze reali e dubbi veri che, a volte, nemmeno il commercialista riesce a chiarire, almeno in modo “semplice”.

È meglio comprare, prendere in leasing o optare per il noleggio a lungo termine (NLT)? La risposta dipende da molti fattori: esigenze personali o aziendali, fiscalità, uso previsto, chilometraggio annuo e, naturalmente, il budget disponibile.

Iniziamo ad analizzare in dettaglio ogni opzione, con un occhio di riguardo alle deduzioni e detrazioni fiscali previste dalla normativa italiana, ma prima, per semplcitià di comprenzione, chiariamo cosa vogliono dire questi due tipi di utilizzi di un veicolo, di cui sentiremo parlare più avanti:

Cosa si intende per uso strumentale e uso promiscuo?

Nel contesto fiscale italiano, la possibilità di dedurre il costo di un veicolo e detrarre l’IVA dipende dal tipo di utilizzo:

  • Uso strumentale esclusivo: il veicolo è utilizzato solo per attività d’impresa, arte o professione.
  • Uso promiscuo: il veicolo è usato sia per attività lavorativa sia per esigenze personali.

Riferimenti normativi ufficiali 📌


Esempi pratici e differenze tra uso strumentale e uso promiscuo:

🔹 Uso strumentale esclusivo

Marco ha un’impresa edile a Taranto e noleggia un furgone per trasportare materiali nei cantieri.
Il veicolo è un mezzo operativo, non utilizzabile per finalità personali.
➡️ Deducibilità: 100%
➡️ IVA detraibile: 100%
➡️ Si configura uso strumentale esclusivo.

🔹 Uso promiscuo

Sara è una consulente del lavoro a Grottaglie. Usa l’auto sia per andare dai clienti che per spostamenti familiari.
L’uso è misto: lavoro + vita privata.
➡️ Deducibilità: 20%
➡️ IVA detraibile: 40%
➡️ Si tratta di uso promiscuo.

Come si dimostra l’uso strumentale?

Per l’Agenzia delle Entrate, è strumentale un veicolo:

  • necessario e insostituibile per l’attività (es. furgone, auto per agenti)
  • non disponibile all’uso personale (niente uso familiare, weekend, ecc.)
  • assegnato formalmente a un dipendente o collaboratore con limitazioni d’uso

In caso di controlli, è necessario documentare l’utilizzo con:

  • contratto di assegnazione (per aziende)
  • tracciabilità dei chilometri
  • documentazione fiscale coerente (es. percorsi, trasferte)

Perché è importante la scelta della formula?

Le tre formule – acquisto, leasing e noleggio a lungo termine – possono sembrare simili, ma dal punto di vista fiscale e operativo sono profondamente diverse. Fare la scelta giusta, soprattutto se hai una partita IVA, può tradursi in risparmi fiscali rilevanti o, al contrario, in costi occulti poco prevedibili.


Tabella Comparativa di sintesi

FormulaIVA DetraibileDeduzione FiscaleBolloAssicurazioneManutenzioneProprietà al termineRequisitiNote
Acquisto diretto40% (uso promiscuo)20% (promiscuo) / 100% (strumentale)A carico acquirenteA carico acquirenteA carico acquirenteSì, all’acquisto.Liquidità inizialeValore residuo e rivendita
LeasingFino al 100%20-100% a seconda dell’usoA carico clienteA carico clienteA carico clienteOpzione di riscattoRequisiti bancariMeno flessibile del NLT
Noleggio Lungo TermineFino al 100%20-100% a seconda dell’usoA carico clienteInclusoInclusoNo, ma a volte con opzioneReddito dimostrabileTutto incluso, nessun imprevisto

Le differenze tra le formule (in dettaglio)

1. Acquisto diretto

L’acquisto è la formula più tradizionale: si compra l’auto nuova con pagamento immediato (o tramite finanziamento) e si diventa subito proprietari. Tutti i costi di gestione restano a tuo carico e sono esclusi dalla fattura d’acquisto: bollo, RCA, assicurazioni contro il furto, manutenzioni, imprevisti e svalutazione.

Aspetto Fiscale Acquisto per Partita IVA:

  • IVA detraibile: fino al 100% (uso esclusivamente strumentale), 40% (uso promiscuo)
  • Deducibilità IRPEF/IRES: fino al 100% strumentale, 20% promiscuo

Esempio reale USO PROMISCUO – ACQUISTO –

🔹 Uso promiscuo – Acquisto con Partita IVA (es. libero professionista)
Marco è un commercialista con studio a Grottaglie (TA). Decide di acquistare una Peugeot 308 SW per i suoi spostamenti quotidiani: visita clienti, partecipa a convegni ma usa l’auto anche nel weekend per viaggi personali.

  • Prezzo dell’auto: 28.000 € + IVA
  • IVA detraibile: 40% → 2.240 €
  • Quota deducibile fiscalmente: 20% del costo ammortizzabile → circa 5.600 € su 5 anni

➡️ Nonostante l’auto sia parzialmente utilizzata per lavoro, l’uso non è esclusivamente strumentale, ma resta comunque un risparmio fiscale parziale, utile per chi ha partita IVA ma utilizza l’auto anche nel tempo libero

Marco non può dedurre interamente il costo dell’auto nè può detrarre tutta l’IVA


2. Leasing auto

Con il leasing, l’auto resta di proprietà della società di leasing. Il cliente paga un canone mensile con la possibilità di riscattare il veicolo alla fine del contratto. La rata può includere solo l’utilizzo o anche dei servizi aggiuntivi (leasing operativo).

Fiscale Leasing per Partita IVA:

  • IVA detraibile: fino al 100% (strumentale), 40% (promiscuo)
  • Deducibilità: fino al 100% (strumentale), 20% (promiscuo)

Esempio reale USO STRUMENTALE – LEASING –

Uso esclusivamente strumentale – Leasing aziendale (es. veicolo assegnato a dipendente)
Sara è titolare di una ditta edile a Manduria. Ha bisogno di un’auto per il responsabile tecnico che si muove ogni giorno tra cantieri e fornitori. Decide di prendere in leasing una Mercedes Classe A, uso esclusivo aziendale.

  • Prezzo del veicolo: 35.000 € + IVA
  • Canone mensile: 600 € + IVA
  • Deduzione: 100% del canone
  • Detrazione IVA: 100%

➡️ Poiché l’auto è dedicata esclusivamente al lavoro (uso strumentale), l’azienda:

  • Deduce interamente il costo del leasing
  • Detrae tutta l’IVA
  • Ottiene un risparmio fiscale massimo

✅ Questo è il caso ideale per ottenere i massimi vantaggi fiscali.

Leasing operativo e leasing finanziario: cosa cambia davvero?

Quando si parla di leasing, spesso si fa confusione tra due formule diverse, che hanno impatti fiscali e operativi distinti:

Leasing finanziario

È la formula classica del leasing:

  • Il veicolo resta di proprietà della società di leasing fino al pagamento del riscatto finale.
  • Il contratto è rigido, con durata e importi stabiliti, ma con la possibilità di diventare proprietari dell’auto alla fine.
  • Il canone non include servizi accessori come bollo, assicurazione o manutenzione.
  • L’utilizzatore si assume tutti gli oneri accessori, come se fosse proprietario.

📌 Fiscalmente è deducibile, con le stesse regole già viste:

  • Deducibilità fino al 100% (uso strumentale), 20% (promiscuo)
  • IVA detraibile fino al 100% (strumentale), 40% (promiscuo)

Leasing operativo

È una forma meno diffusa, più simile al noleggio lungo termine per struttura:

  • Non è previsto il riscatto finale: al termine, l’auto va restituita.
  • I servizi sono inclusi: spesso RCA, manutenzione, bollo.
  • È molto usato da grandi aziende, meno da privati o professionisti.

Ma attenzione: dal punto di vista fiscale, è considerato sempre leasing, quindi non gode dei vantaggi del NLT, nonostante le apparenze.

Leasing Finanziario vs Leasing Operativo in sintesi:

  • Se vuoi l’auto a fine contratto → Leasing finanziario
  • Se vuoi i servizi inclusi, ma non ti serve diventare proprietario → meglio NLT (non leasing operativo, che fiscalmente non conviene)

3. Noleggio a lungo termine

Nel NLT, l’auto non è tua, ma è tutto incluso: RCA, furto/incendio, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza. Paghi un canone mensile fisso e non devi pensare a nulla.

Abbiamo creato una pagina apposita per capire tutte le caratteristiche del noleggio a lungo termine, clicca qui!

Fiscale per Partita IVA:

  • IVA detraibile: fino al 100% (strumentale), 40% (promiscuo)
  • Deducibilità: 20-100% a seconda dell’attività (es. 80% per agenti di commercio)

Esempio reale USO PROMISCUO – NOLEGGIO LUNGO TERMINE –

Uso promiscuo – Noleggio Lungo Termine (es. agente di commercio)
Luigi, agente di commercio con base a Talsano, sceglie una Volkswagen Golf a noleggio lungo termine per lavoro e spostamenti personali.

  • Canone mensile: 590 € + IVA
  • IVA detraibile: 100% (per agenti)
  • Deducibilità: 80%

➡️ Essendo agente di commercio, Luigi:

  • Detrae tutta l’IVA: 129,80 € al mese
  • Deduce l’80% del canone netto: 472 € su 590 €
  • Risparmio annuo fiscale stimato: oltre 7.000 €

📌 Questo è uno dei profili più premiati dalla normativa fiscale.

N1 Autocarri: deduzioni e vantaggi fiscali per veicoli commerciali (furgoni, mezzi tecnici)

Se sei un’azienda o un artigiano e utilizzi veicoli commerciali, la normativa fiscale italiana è particolarmente favorevole.

In particolare, furgoni, van e mezzi destinati a uso esclusivamente strumentale beneficiano delle percentuali massime di deduzione e detraibilità, indipendentemente dalla formula scelta (acquisto, leasing o noleggio a lungo termine).

🔧 Uso strumentale e veicoli commerciali

Il requisito fondamentale è l’uso esclusivo per l’attività lavorativa, ad esempio:

  • Trasporto merci o attrezzature
  • Interventi tecnici sul territorio
  • Consegne e logistica
  • Servizi professionali (elettricisti, termoidraulici, catering, edilizia…)

📊 Vantaggi fiscali

FormulaDeducibilità IRPEF/IRESDetrazione IVA
Acquisto100%100%
Leasing100%100%
Noleggio a Lungo Termine100%100%

Per tutti e tre i casi, non si applicano i limiti ridotti previsti per l’uso promiscuo.

Esempio reale su come scaricare al 100% il noleggio a lungo termine

Antonio, artigiano edile di Statte (TA), prende a noleggio lungo termine un Fiat Doblò Cargo a 420 € + IVA/mese.

➡️ Poiché lo usa solo per il lavoro:

  • Deduce il 100% del canone: 5.040 € l’anno
  • Detrae il 100% dell’IVA: 1.102 €/anno
  • Totale risparmio fiscale annuo: oltre 2.000 €, a seconda del regime fiscale

Cosa conviene per i privati?

Per chi non ha partita IVA, il fattore fiscale è irrilevante poichè in Italia non esistono agevolazioni fiscali per privati in tal senso, ma restano valide molte valutazioni economiche. Il noleggio a lungo termine può essere conveniente se non vuoi sorprese, vuoi cambiare auto ogni 3-4 anni, o vuoi guidare sempre un’auto nuova senza preoccupazioni.

Esempio privato: Chiara, neopatentata di Statte, noleggia una Toyota Yaris Hybrid a 289 €/mese, senza anticipo, con RCA e manutenzione inclusi. Nessun pensiero per 36 mesi.


🔍 Disabili con 104 e iva 4%: meglio acquistarla?

Secondo la Legge 104/92, l’IVA agevolata al 4% si applica all’acquisto di veicoli da parte di:

  • disabili con grave limitazione alla deambulazione (art. 8, Legge 449/1997)
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 30, comma 7, Legge 388/2000)
  • disabili con handicap psichico o mentale con indennità di accompagnamento
  • familiari che abbiano fiscalmente a carico una persona disabile

Per tutti i dettagli su come funziona l’acquisto con agevolazioni per disabili, vi rimandiamo al nostro approfondimento sulla pagina dedicata, qui esaminiamo la fiscalità per capire qual è meglio per un disabile che ha agevolazione con iva al 4% tra acquisto, leasing o noleggio a lungo termine


1. Acquisto con IVA agevolata disabili

È la formula più diretta per usufruire dell’aliquota al 4%.

Requisiti:

  • Acquisto intestato al disabile o al familiare fiscalmente convivente
  • Veicolo nuovo o usato, cilindrata entro 2.000 cc (benzina) o 2.800 cc (diesel), o potenza entro 150 kW per l’elettrico

Esempio deducibilità IVA per acquisto auto disabili

Giuseppe, residente a San Giorgio Ionico, con disabilità motoria, acquista una Fiat Panda Hybrid nuova da 15.500 €.

  • Applicando IVA al 4%, il prezzo finale scende a 13.942 €
  • Può accedere anche a detrazioni IRPEF 19% fino a 18.075,99 € in 4 anni

📌 Vantaggi fiscali elevati, soprattutto in caso di acquisto diretto. Nessun limite di reddito.


2. Leasing e IVA agevolata disabili

Anche con il leasing si può beneficiare dell’IVA al 4%, ma solo sul valore di riscatto finale, non sui canoni mensili.

Spiegazione:

L’Agenzia delle Entrate considera il leasing come una prestazione di servizio, non una cessione di bene. Di conseguenza:

  • i canoni mensili sono soggetti a IVA al 22%
  • solo il riscatto finale può essere assoggettato al 4%, se l’auto diventa di proprietà del disabile

Esempio deducibilità IVA leasing per disabili

Maria, con disabilità e fiscalmente a carico del padre, prende una Dacia Sandero in leasing a 300 €/mese per 36 mesi con riscatto a 4.000 €.

  • Canoni: IVA al 22% → non agevolabili
  • Solo il riscatto finale: IVA al 4%

📌 In termini fiscali, il leasing è meno conveniente rispetto all’acquisto diretto.

Perchè un disabile sceglierebbe il leasing, anche se non poteva avere agevolazioni sull’IVA?

I motivi possono essere numerosi, magari un contenzioso in corso e ha pura che la vettura le venga pignorata, per cui tramite la formula di leasing, dove NON si è proprietari del veicolo, l’ipotesi del sequestro o pignoramento del bene è impossibile.

3. Noleggio a lungo termine

Il noleggio non beneficia dell’IVA agevolata al 4%.

Motivazione:

Il NLT è un contratto di locazione con servizi, e non prevede passaggio di proprietà. Non è considerata cessione agevolabile ai sensi dell’art. 8 della Legge 449/1997.

➡️ Quindi:

  • IVA al 22% sempre
  • Nessun diritto all’aliquota agevolata né detrazione IRPEF

Esempio deducibilità IVA Noleggio Lungo Termine per disabili

Alberto, disabile con riconoscimento 104, valuta una Renault Clio NLT a 330 €/mese.

  • Non può accedere all’IVA al 4%
  • Non può detrarre nulla ai fini IRPEF

📌 Il NLT non è vantaggioso fiscalmente per i disabili, anche se può essere utile in termini di comodità e manutenzione inclusa.

Perchè un disabile sceglierebbe il noleggio a lungo termine, anche se non poteva avere agevolazioni sull’IVA?

I motivi possono essere numerosi, magari è in fase di separazione dal coniuge e per paura che gli venga tolta la proprietà del veicolo, sceglie una formula di noleggio a lungo termine perchè senza l’auto non potrebbe continuare a lavorare.

Perché una persona con disabilità potrebbe scegliere il leasing o il noleggio a lungo termine anche senza IVA agevolata e altre agevolazioni dedicate?

Sebbene l’acquisto diretto con IVA agevolata al 4% sia molto conveniente per chi ha i requisiti previsti dalla Legge 104/92, non è sempre la scelta migliore. Alcune situazioni pratiche o personali rendono più adatta una formula alternativa come il leasing o il noleggio a lungo termine (NLT).

Motivazioni comuni che portano a scegliere leasing o NLT anche senza agevolazioni fiscali per disabili:

  • Tutela del bene da pignoramenti o dispute familiari
    In caso di separazioni, contenziosi o rischi patrimoniali, non essere proprietari del veicolo può rappresentare una forma di protezione.
    Nel leasing, l’auto resta di proprietà della società fino al riscatto finale.
    Nel noleggio, il veicolo non è mai intestato al cliente. In entrambi i casi, l’auto non può essere pignorata o sequestrata.
  • Necessità di avere sempre un’auto funzionante
    Chi ha una disabilità spesso non può restare senza veicolo. Il noleggio garantisce manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e auto sostitutiva. Il leasing, in alcune formule operative, può offrire vantaggi simili.
    Questo aspetto è fondamentale per chi lavora, si cura o accompagna persone fragili.
  • Maggiore flessibilità nel cambiare veicolo
    Se la disabilità evolve o cambiano le esigenze, noleggio e leasing permettono di sostituire l’auto ogni 3–5 anni senza dover gestire la vendita del vecchio mezzo, che può essere più complessa per auto allestite o adattate.
  • Gestione semplificata e senza imprevisti
    Con il noleggio, non bisogna preoccuparsi di assicurazione, manutenzioni, furto, danni causati per colpa propria (Polizza Kasko) o tagliandi: è tutto incluso.
    Il leasing, pur non includendo tutto, può prevedere piani con assistenza o servizi accessori.

📌 In sintesi:

Anche senza IVA al 4%, il leasing o il noleggio a lungo termine possono rappresentare una scelta di sicurezza e libertà, soprattutto per:

  • chi affronta situazioni patrimoniali delicate;
  • chi dipende dall’auto per lavorare o vivere autonomamente;
  • chi preferisce avere un veicolo sempre efficiente e aggiornato, senza pensieri.

🧾 Conclusioni fiscali per disabili

FormulaIVA agevolata 4%IRPEF 19%Proprietà autoConvenienza fiscale
Acquisto✅ Sì✅ Sì✅ Sì🔝 Massima
Leasing⚠️ Solo sul riscatto⚠️ Limitata✅ Sì (alla fine)🟡 Parziale
Noleggio❌ No❌ No❌ No🔴 Nessuna

REGIME FORFETTARIO: Noleggio, leasing o acquisto?

Il regime forfettario (ex regime dei minimi) è molto diffuso tra professionisti, artigiani e freelance. Ma attenzione: non consente né detrazioni IVA né deduzioni fiscali specifiche sui veicoli.

Cosa cambia nel regime forfettario? 📌

  • IVA: non è detraibile, perché il forfettario non applica l’IVA in fattura né può scaricarla.
  • Deducibilità IRPEF/IRES: non esiste una deduzione analitica dei costi, perché il reddito imponibile è calcolato in base a un coefficiente di redditività.

Quindi meglio NLT, leasing o acquisto?

Dipende dalle esigenze pratiche più che fiscali. Ma ci sono alcuni vantaggi concreti:

FormulaVantaggi per forfettario
Acquisto direttoProprietà immediata, utile se vuoi tenerla a lungo
LeasingPossibilità di riscatto, ma IVA non scaricabile
Noleggio Lungo TermineCanone fisso, servizi inclusi, senza immobilizzo

Esempio reale per recupero fiscale automobile in Regime Forfaittario

Valentina, grafica freelance in forfettario a Grottaglie, valuta l’acquisto di una Fiat 500 Hybrid a 18.000 € oppure un noleggio lungo termine da 289 €/mese.

➡️ Non potendo scaricare nulla in nessun caso, sceglie il noleggio per non affrontare:

  • l’immobilizzo del capitale iniziale
  • i costi imprevisti di bollo, assicurazione e manutenzione

📌 In regime forfettario, il noleggio a lungo termine è spesso la scelta più sostenibile dal punto di vista della gestione del flusso di cassa.


Gestione patrimoniale, cespiti e TFR: cosa cambia tra leasing, acquisto e NLT?

Quando un’azienda (SRL o SPA) acquista o prende in leasing un veicolo, questo entra nel patrimonio aziendale. Ciò comporta vantaggi ma anche responsabilità civilistiche, contabili e previdenziali.

Vediamo come si comportano le tre formule dal punto di vista dei cespiti, ammortamento e trattamento di fine rapporto (TFR).

Acquisto diretto

  • Iscrizione a bilancio: l’auto entra tra i beni strumentali ammortizzabili.
  • Ammortamento: il costo è ripartito in 5 anni (20%/anno).
  • Incide sul TFR? ✔️ Sì, il costo del bene contribuisce alla base imponibile su cui calcolare il TFR dei dipendenti (se usata a uso produttivo).
  • Effetti patrimoniali: aumenta l’attivo, ma anche l’esposizione finanziaria se acquistata a debito.

📌 Consigliato se vuoi costruire patrimonio, ma con maggiore esposizione a costi e responsabilità.

Leasing

  • Iscrizione a bilancio: in base al tipo di contratto (finanziario o operativo), può essere iscritto come cespite o come servizio.
  • Ammortamento: variabile, spesso più rapido rispetto all’acquisto diretto.
  • TFR: ✔️ se è leasing finanziario e il bene è iscritto a bilancio, incide sulla quota TFR.
  • Effetti patrimoniali: non aumenta subito l’attivo, ma genera un debito potenziale.

📌 Il leasing può essere utile per ottimizzare la fiscalità sul breve periodo, ma occhio al debito implicito.

Noleggio Lungo Termine

  • Iscrizione a bilancio: il canone è classificato come servizio esterno, non è un cespite.
  • Ammortamento: ❌ non si ammortizza nulla, non c’è iscrizione patrimoniale.
  • TFR: ❌ non incide sul TFR dei dipendenti.
  • Effetti patrimoniali: non aumenta l’attivo né il passivo. È neutro.

📌 Perfetto per chi vuole zero immobilizzazioni e nessun impatto patrimoniale. Utile anche in fase di ristrutturazione aziendale o in settori con alta rotazione di asset.


Esempio pratico

L’azienda XYZ Srl di Taranto deve dotare 5 agenti di auto aziendali. Valuta:

FormulaImpatto su cespitiImpatto su TFRCash Flow iniziale
Acquisto+100.000 € attivo✔️ Sì-100.000 €
Leasing+100.000 € attivo (se finanziario)✔️ SìAnticipo + canoni
NLT❌ Nessun cespite❌ NoSolo canone mensile

➡️ In base alla strategia finanziaria e contabile, può preferire il NLT per non appesantire il bilancio in un anno fiscale critico, pur pagando qualcosa in più nel medio periodo.

Oltre la fiscalità: gestione, costi occulti e vantaggi extra-contabili

A volte la scelta non dipende solo dalla deducibilità o dalla detraibilità, ma da aspetti pratici come tempo risparmiato, gestione dei sinistri, semplificazione dei processi, efficienza operativa e perfino immagine aziendale.


Ecco un confronto ragionato.

🔧 Acquisto: tutto sulle tue spalle

  • Gestione manutenzioni: da pianificare, prenotare, anticipare nei costi.
  • Assicurazioni e sinistri: responsabilità totale, spesso con compagnie separate.
  • Costi nascosti: svalutazione dell’auto, rischio di spese impreviste.
  • Tempi persi: dall’assistenza alle scadenze burocratiche.
  • Immagine aziendale: può risultare obsoleta se non si rinnova frequentemente.

📌 Acquisto consigliato solo se hai personale interno per la gestione del parco auto e non temi svalutazioni.


💼 Leasing: semi-autonomia, ma con vincoli

  • Gestione parziale: alcune formule includono manutenzione e coperture assicurative.
  • Flessibilità limitata: recesso anticipato o modifica contratto difficili.
  • Risorse interne: servono per pianificare rinnovi, tagliandi, RCA, cambi gomme.
  • Sorpresa finale: il riscatto non sempre è conveniente rispetto al valore di mercato.

📌 Il leasing va bene per chi desidera la proprietà a fine ciclo, ma comporta comunque gestione attiva.


🧘‍♂️ Noleggio Lungo Termine: gestione semplificata

  • Canone fisso, tutto incluso: RCA, Kasko, furto/incendio, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Un solo referente: per preventivo, assistenza, sinistri, sostituzioni.
  • Sostitutiva garantita: in caso di fermo tecnico o incidente.
  • Nessuna svalutazione: l’auto si restituisce, senza preoccuparsi del mercato usato.
  • Zero tempi morti: si gestisce tutto con un clic o una telefonata.

📌 Ideale per aziende e professionisti che vogliono concentrarsi sul lavoro, non sulla gestione dell’auto.


Pignoramenti e Sequestri: Qual è la Formula Più Sicura?

In determinate situazioni patrimoniali o legali – ad esempio contenziosi in corso, problematiche con Agenzia Entrate o cause civili – la titolarità dei beni mobili registrati può rappresentare un rischio. Auto, moto e veicoli commerciali possono essere oggetto di sequestro o pignoramento, se risultano intestati al soggetto in difficoltà.

🧾 Riferimento normativo

Ai sensi dell’art. 514 del Codice di Procedura Civile, non sono pignorabili i beni che non risultano di proprietà del debitore.
Nel leasing e nel noleggio a lungo termine, la titolarità del veicolo resta alla società erogatrice, pertanto il mezzo non può essere pignorato o sottoposto a sequestro in un procedimento esecutivo.

📌 Fonte: Codice di Procedura Civile – Art. 514 (normattiva.it)

Vediamo come si comportano le tre formule dal punto di vista della tutela legale.

Acquisto diretto

❌ L’auto è di tua proprietà
✅ Quindi può essere sottoposta a pignoramento
➡️ Anche se l’hai acquistata a rate con un finanziamento, risulta comunque un bene tuo

📌 Esempio concreto:
Giuseppe, imprenditore di Pulsano, acquista una Ford Kuga a 32.000 € intestata alla sua ditta individuale. In caso di cartelle esattoriali o vertenze, il veicolo può essere sequestrato.


Leasing

✅ L’auto è intestata alla società di leasing
❌ Ma può essere oggetto di segnalazione se il contratto è in fase di riscatto
➡️ La proprietà è della società, quindi generalmente è esclusa dal pignoramento

📌 Esempio concreto:
Giulia, consulente con un contenzioso in corso, sceglie il leasing per una Mercedes CLA. L’auto non è intestata a lei, quindi non può essere pignorata anche se è in uso esclusivo.


Noleggio a lungo termine (NLT)

✅ L’auto resta sempre di proprietà della società di noleggio
✅ Nessuna possibilità di pignoramento o sequestro
✅ Perfetta in caso di contenziosi fiscali, separazioni o gestioni patrimoniali complesse

📌 Esempio concreto:
Francesco, architetto di Grottaglie coinvolto in una separazione legale, opta per una BMW Serie 3 in NLT. In questo modo, evita che il veicolo venga conteggiato nel patrimonio aggredibile in sede giudiziaria.


Oltre la fiscalità: gestione, costi occulti e vantaggi extra-contabili

A volte la scelta non dipende solo dalla deducibilità o dalla detraibilità, ma da aspetti pratici come tempo risparmiato, gestione dei sinistri, semplificazione dei processi, efficienza operativa e perfino immagine aziendale.

Ecco un confronto ragionato.

🔧 Acquisto: tutto sulle tue spalle

  • Gestione manutenzioni: da pianificare, prenotare, anticipare nei costi.
  • Assicurazioni e sinistri: responsabilità totale, spesso con compagnie separate.
  • Costi nascosti: svalutazione dell’auto, rischio di spese impreviste.
  • Tempi persi: dall’assistenza alle scadenze burocratiche.
  • Immagine aziendale: può risultare obsoleta se non si rinnova frequentemente.

📌 Acquisto consigliato solo se hai personale interno per la gestione del parco auto e non temi svalutazioni.

💼 Leasing: semi-autonomia, ma con vincoli

  • Gestione parziale: alcune formule includono manutenzione e coperture assicurative.
  • Flessibilità limitata: recesso anticipato o modifica contratto difficili.
  • Risorse interne: servono per pianificare rinnovi, tagliandi, RCA, cambi gomme.
  • Sorpresa finale: il riscatto non sempre è conveniente rispetto al valore di mercato.

📌 Il leasing va bene per chi desidera la proprietà a fine ciclo, ma comporta comunque gestione attiva.

🧘‍♂️ Noleggio Lungo Termine: gestione semplificata

  • Canone fisso, tutto incluso: RCA, Kasko, furto/incendio, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • Un solo referente: per preventivo, assistenza, sinistri, sostituzioni.
  • Sostitutiva garantita: in caso di fermo tecnico o incidente.
  • Nessuna svalutazione: l’auto si restituisce, senza preoccuparsi del mercato usato.
  • Zero tempi morti: si gestisce tutto con un clic o una telefonata.

📌 Ideale per aziende e professionisti che vogliono concentrarsi sul lavoro, non sulla gestione dell’auto.

Conclusione

Se sei in una situazione patrimoniale delicata, la formula del noleggio a lungo termine è la più sicura dal punto di vista legale. Non solo evita sorprese nella gestione dell’auto, ma protegge anche da eventuali azioni di pignoramento o sequestro, proprio perché il veicolo non risulta di tua proprietà.


TCO: Quanto ti costa davvero un’auto?

Il TCO (Total Cost of Ownership) è il costo totale di possesso e utilizzo di un veicolo. Non si limita al prezzo d’acquisto o alla rata mensile: considera tutte le voci economiche lungo il ciclo di vita dell’auto. È la chiave per fare una scelta consapevole tra noleggio, leasing o acquisto.

Cosa include il TCO?

  • Canone o rata mensile
  • IVA e imposte
  • Bollo auto
  • Assicurazione RCA + Kasko
  • Manutenzione ordinaria
  • Manutenzione straordinaria
  • Svalutazione dell’auto nel tempo
  • Gestione rivendita (se acquisti)
  • Imprevisti (guasti, sinistri non coperti)

Esempio a confronto – Peugeot 3008 Hybrid

VoceAcquistoLeasingNLT
Prezzo iniziale38.000 €
Rata / Canone mensile0 € + finanziamento620 €590 €
Bollo260 €/anno260 €/annoincluso*
Assicurazione completa1.200 €/anno1.100 €/annoinclusa
Manutenzione600 €/anno500 €/annoinclusa
Valore residuo~17.000 € dopo 4 anniriscatto 15.000 €nessuno
Svalutazionea tuo caricoparzialenulla
TCO 4 anni stimato~62.000 €~54.000 €~28.320 €

📌 *Il bollo non sempre è incluso nel NLT: verificare nel contratto.


🔍 Conclusione

  • NLT ha un costo totale prevedibile e senza sorprese. Ottimo se vuoi serenità.
  • Leasing ti dà flessibilità di riscatto, ma richiede più attenzione alla gestione.
  • Acquisto può convenire solo se tieni l’auto molti anni e fai poca strada.

🧮 Se vuoi una simulazione personalizzata del TCO, vieni a trovarci in sede o scrivici su WhatsApp: ti aiutiamo a valutare con precisione ogni formula.

Considerazioni Finali

La scelta giusta non è uguale per tutti. Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una soluzione innovativa, vantaggiosa sotto molti aspetti, soprattutto per chi cerca semplicità e certezze. Il leasing resta utile per chi punta al riscatto, mentre l’acquisto è più adatto a chi vuole mantenere il mezzo per lungo tempo.

Valuta sempre il chilometraggio, l’uso reale e la convenienza fiscale prima di decidere. E se sei in provincia di Taranto, vieni a trovarci in sede: ti aiutiamo a fare la scelta migliore con numeri alla mano!

Riassunto convienenza tra le formule esaminate

Profilo UtenteFormula ConsigliataPerché
Agente di commercioNLTMassima deducibilità e gestione zero pensieri
Azienda con veicoli tecniciLeasing / NLTLeasing se serve riscatto, NLT per comodità
Professionista autonomoLeasing / NLTEntrambe vantaggiose, NLT più flessibile
Privato urbanoNLTCosti certi, nessun anticipo, servizi inclusi
Privato che percorre pochi kmAcquistoSe tieni l’auto 10 anni, è la scelta più economica

FAQ

Cosa conviene tra leasing e noleggio lungo termine?

Dipende dalle esigenze: il leasing è utile se vuoi riscattare l’auto, il NLT è più completo e flessibile, con canone fisso e zero imprevisti.

Il noleggio lungo termine permette di detrarre l’IVA?

Sì. Se usi l’auto solo per lavoro puoi detrarre il 100%, altrimenti il 40%. Dipende dal tuo profilo fiscale.

Le rate di leasing sono tutte deducibili?

Solo in caso di uso esclusivamente strumentale. Altrimenti, deduci fino al 20%.

Con l’acquisto auto, quanto posso dedurre?

Se hai partita IVA e uso promiscuo, solo il 20% del costo e il 40% dell’IVA.

NLT include anche il bollo?

Non sempre. Alcuni contratti NLT non lo includono nel canone. Verifica sempre nel preventivo.

Posso scaricare un’auto se sono un libero professionista?

Sì, ma con limiti. Con uso promiscuo puoi dedurre il 20% e detrarre il 40% dell’IVA.

Come funziona la deducibilità per un furgone in NLT?

Se il veicolo è strumentale, puoi dedurre fino al 100% e detrarre tutta l’IVA. Vale anche per veicoli commerciali.

Come scelgo la formula giusta?

Valuta: durata d’uso prevista, km annui, uso personale o lavorativo, budget disponibile e se hai partita IVA. Una consulenza personalizzata aiuta a evitare errori.

Si può detrarre l’IVA sull’anticipo del leasing?

Sì, se il leasing è legato a un’attività professionale o aziendale. La detrazione segue le stesse regole dei canoni: 100% per uso strumentale, 40% per uso promiscuo.


Conviene riscattare un’auto a fine leasing?

Dipende dal valore residuo concordato e dalle condizioni del mercato usato. A volte il riscatto è conveniente, altre volte può essere superiore al valore reale dell’auto.


Cosa succede se supero i km previsti nel NLT?

Pagherai un costo extra per ogni chilometro eccedente, indicato nel contratto. È importante stimare correttamente il chilometraggio annuo per evitare sorprese.


NLT e Leasing sono adatti anche alle microimprese?

Sì, soprattutto il NLT che permette di evitare anticipi, costi imprevisti e gestione diretta del veicolo. Il leasing può essere vantaggioso solo se c’è interesse a riscattare il mezzo.


In caso di sinistro, chi paga nel noleggio lungo termine?

Le coperture assicurative sono incluse. Se hai una Kasko, anche i danni da colpa sono coperti. In caso contrario, potresti avere delle franchigie a tuo carico.


Qual è la durata minima consigliata per il noleggio lungo termine?

Di solito tra i 36 e i 48 mesi per avere un buon equilibrio tra rata mensile e costi accessori. Durate inferiori comportano canoni più alti.


Il leasing conviene se tengo l’auto per pochi anni?

Non sempre. Se prevedi di cambiare auto spesso, il NLT può essere più flessibile e vantaggioso. Il leasing conviene se hai intenzione di riscattare l’auto e tenerla.

Un disabile ha diritto all’IVA al 4% anche sul noleggio lungo termine?

No. Il noleggio a lungo termine non prevede il trasferimento di proprietà, quindi non beneficia dell’IVA agevolata al 4% prevista dalla Legge 104. È considerato un servizio e l’aliquota rimane al 22%.


Con il leasing un disabile può avere l’IVA al 4%?

Solo sul valore di riscatto finale. I canoni mensili sono soggetti all’IVA ordinaria al 22%, mentre l’IVA agevolata si applica solo se l’auto viene riscattata e intestata al disabile o a un familiare avente diritto.


Cosa conviene a un disabile: acquisto, leasing o NLT?

L’acquisto diretto è fiscalmente il più vantaggioso: IVA al 4%, detrazione IRPEF al 19% e piena proprietà. Leasing e NLT possono avere senso solo per motivi pratici o di tutela patrimoniale.


Un disabile può evitare il pignoramento dell’auto con leasing o NLT?

Sì. Se non si è proprietari del veicolo (come nel leasing o nel noleggio), l’auto non può essere pignorata in caso di separazioni o vertenze legali. Questo è un vantaggio extra-fiscale molto importante.


Chi è in regime forfettario può scaricare l’auto?

No. Il regime forfettario non consente né la detrazione dell’IVA né la deduzione dei costi. La scelta tra acquisto, leasing o noleggio va fatta in base alla gestione del flusso di cassa, non alla convenienza fiscale.


Cosa conviene nel regime forfettario: acquisto, leasing o NLT?

Spesso il noleggio a lungo termine è la scelta più pratica, perché non richiede anticipo, ha costi certi e include manutenzione e assicurazione. L’acquisto è consigliato solo se si intende tenere l’auto a lungo.

Richiedi ora un preventivo personalizzato

Safari Car è a tua disposizione per creare una formula su misura per il tuo acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a Taranto e provincia. Chiedi info, confronta i canoni, esplora le opzioni fiscali. E guida senza pensieri!

✉ Email: info@safaricar.it
📞 Telefono: 099.591.60.65
👉 WhatsApp diretto dal sito

👉 Richiedi ora un preventivo per Noleggio Lungo Termine a Taranto

👉 Scopri ora le offerte di acquisto e leasing

👉 Richiedi un preventivo di RCA


Safari Car – Via per Faggiano, Zona Industriale, Contrada Baronia – snc – 74020 – Faggiano (Taranto)
Telefono: 099.591.60.65 – Email: info@safaricar.it

Domande frequenti

Q: Cosa conviene tra leasing e noleggio lungo termine?
Dipende dalle esigenze: il leasing è utile se vuoi riscattare l’auto, il NLT è più completo e flessibile, con canone fisso e zero imprevisti.
Q: Il noleggio lungo termine permette di detrarre l’IVA?
Sì. Se usi l’auto solo per lavoro puoi detrarre il 100%, altrimenti il 40%. Dipende dal tuo profilo fiscale.
Q: Le rate di leasing sono tutte deducibili?
Solo in caso di uso esclusivamente strumentale. Altrimenti, deduci fino al 20%.
Q: Con l’acquisto auto, quanto posso dedurre?
Se hai partita IVA e uso promiscuo, solo il 20% del costo e il 40% dell’IVA.
Q: NLT include anche il bollo?
Non sempre. Alcuni contratti NLT non lo includono nel canone. Verifica sempre nel preventivo.
Q: Posso scaricare un’auto se sono un libero professionista?
Sì, ma con limiti. Con uso promiscuo puoi dedurre il 20% e detrarre il 40% dell’IVA.
Q: Come funziona la deducibilità per un furgone in NLT?
Se il veicolo è strumentale, puoi dedurre fino al 100% e detrarre tutta l’IVA. Vale anche per veicoli commerciali.
Q: Come scelgo la formula giusta?
Valuta: durata d’uso prevista, km annui, uso personale o lavorativo, budget disponibile e se hai partita IVA. Una consulenza personalizzata aiuta a evitare errori.
Q: Si può detrarre l’IVA sull’anticipo del leasing?
Sì, se il leasing è legato a un’attività professionale o aziendale. La detrazione segue le stesse regole dei canoni: 100% per uso strumentale, 40% per uso promiscuo.
Q: Conviene riscattare un’auto a fine leasing?
Dipende dal valore residuo concordato e dalle condizioni del mercato usato. A volte il riscatto è conveniente, altre volte può essere superiore al valore reale dell’auto.
Q: Cosa succede se supero i km previsti nel NLT?
Pagherai un costo extra per ogni chilometro eccedente, indicato nel contratto. È importante stimare correttamente il chilometraggio annuo per evitare sorprese.
Q: NLT e Leasing sono adatti anche alle microimprese?
Sì, soprattutto il NLT che permette di evitare anticipi, costi imprevisti e gestione diretta del veicolo. Il leasing può essere vantaggioso solo se c’è interesse a riscattare il mezzo.
Q: In caso di sinistro, chi paga nel noleggio lungo termine?
Le coperture assicurative sono incluse. Se hai una Kasko, anche i danni da colpa sono coperti. In caso contrario, potresti avere delle franchigie a tuo carico.
Q: Qual è la durata minima consigliata per il noleggio lungo termine?
Di solito tra i 36 e i 48 mesi per avere un buon equilibrio tra rata mensile e costi accessori. Durate inferiori comportano canoni più alti.
Q: Il leasing conviene se tengo l’auto per pochi anni?
Non sempre. Se prevedi di cambiare auto spesso, il NLT può essere più flessibile e vantaggioso. Il leasing conviene se hai intenzione di riscattare l’auto e tenerla.
Q: Un disabile ha diritto all’IVA al 4% anche sul noleggio lungo termine?
No. Il noleggio a lungo termine non prevede il trasferimento di proprietà, quindi non beneficia dell’IVA agevolata al 4% prevista dalla Legge 104. È considerato un servizio e l’aliquota rimane al 22%.
Q: Con il leasing un disabile può avere l’IVA al 4%?
Solo sul valore di riscatto finale. I canoni mensili sono soggetti all’IVA ordinaria al 22%, mentre l’IVA agevolata si applica solo se l’auto viene riscattata e intestata al disabile o a un familiare avente diritto.
Q: Cosa conviene a un disabile: acquisto, leasing o NLT?
L’acquisto diretto è fiscalmente il più vantaggioso: IVA al 4%, detrazione IRPEF al 19% e piena proprietà. Leasing e NLT possono avere senso solo per motivi pratici o di tutela patrimoniale.
Q: Un disabile può evitare il pignoramento dell’auto con leasing o NLT?
Sì. Se non si è proprietari del veicolo (come nel leasing o nel noleggio), l’auto non può essere pignorata in caso di separazioni o vertenze legali. Questo è un vantaggio extra-fiscale molto importante.
Q: Chi è in regime forfettario può scaricare l’auto?
No. Il regime forfettario non consente né la detrazione dell’IVA né la deduzione dei costi. La scelta tra acquisto, leasing o noleggio va fatta in base alla gestione del flusso di cassa, non alla convenienza fiscale.
Q: Cosa conviene nel regime forfettario: acquisto, leasing o NLT?
Spesso il noleggio a lungo termine è la scelta più pratica, perché non richiede anticipo, ha costi certi e include manutenzione e assicurazione. L’acquisto è consigliato solo se si intende tenere l’auto a lungo.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.