Differenza Potenza Auto Elettriche: cosa significa e perché nel libretto i kW sono diversi

Differenza Potenza Auto Elettriche – Cosa Significa e Perché i kW sul Libretto Sono Diversi
Guida chiara per chi sceglie un’auto elettrica a Taranto: perché il libretto indica meno kW rispetto alla scheda tecnica?
Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica o ti è capitato di confrontare la scheda tecnica con la carta di circolazione, potresti aver notato una differenza tra la potenza dichiarata dal costruttore e quella riportata nel libretto.
Questa differenza di potenza nelle auto elettriche è del tutto normale, regolata da una normativa internazionale, e non influisce sulle prestazioni reali del veicolo. In questo articolo ti spieghiamo cosa significa davvero, perché accade e quando è importante conoscere la distinzione tra potenza di picco e potenza omologata.
Parte 1 – Spiegazione semplice: cosa vuol dire potenza di picco e potenza omologata
Cos’è la potenza di picco in un’auto elettrica
La potenza di picco è il valore massimo che il motore elettrico può erogare in condizioni ideali, per un tempo limitato.
Serve, ad esempio, in fase di sorpasso o accelerazione: è il dato più “spettacolare”, quello che trovi nelle brochure o sui siti ufficiali dei costruttori.
Esempio reale – Citroën ë-C3
Nel listino: 83 kW
Sul libretto: 53 kW
➡️ Differenza normale, dovuta a criteri tecnici stabiliti dalla legge.
Cos’è la potenza omologata (continua)
La potenza omologata è il valore che l’auto può mantenere per almeno 30 minuti consecutivi, senza surriscaldamenti o riduzioni di prestazione.
È calcolata secondo la normativa ECE R85, ed è il valore che viene riportato nel libretto.
Devo preoccuparmi se il libretto riporta meno kW?
No. L’auto funziona regolarmente. La potenza di picco è quella che userai realmente quando acceleri.
La potenza continua è utile a fini burocratici (tasse, assicurazioni) e indica un utilizzo prolungato senza stress per la meccanica.
Impatto sul bollo auto e assicurazione
- Il bollo auto elettrico, nelle regioni dove è previsto, si calcola sulla potenza omologata: un valore più basso può significare meno tasse.
- L’assicurazione RCA può considerare entrambi i valori. Alcune compagnie guardano la potenza massima, altre quella riportata sul libretto.
👉 Richiedi un preventivo personalizzato per scoprire quale valore viene usato nel tuo caso.
Parte 2 – Approfondimento tecnico: normativa ECE R85 e potenza elettrica reale
Cosa prevede la normativa ECE R85
La ECE R85 è la norma europea che stabilisce come va misurata la potenza nei veicoli elettrici.
Prevede un test al banco in cui il motore deve:
- erogare la potenza in modo continuativo per almeno 30 minuti
- in condizioni standard (temperatura, carico, tensione stabile)
- senza entrare in protezione termica o elettronica
Il valore ottenuto è quello ufficiale e certificabile, utilizzato per carta di circolazione e pratiche omologative.
Differenza rispetto ai motori termici
I motori termici riportano la potenza massima al regime di giri più favorevole, ma non hanno obbligo di sostenibilità nel tempo.
I motori elettrici, invece, sono soggetti a limitazioni elettroniche (centralina ECU, inverter) e protezioni termiche, che giustificano un valore omologato spesso più basso rispetto a quello di picco.
Perché i costruttori comunicano la potenza di picco?
Perché è quella che percepisci quando guidi.
L’accelerazione, la reattività, la ripresa… sono tutte sensazioni collegate alla massima potenza disponibile, anche se per pochi secondi.
Tuttavia, a fini assicurativi e legali, vale la potenza continua omologata.
Domande frequenti sulla differenza di potenza nelle auto elettriche
Perché i kW nel libretto sono diversi da quelli nel listino?
Perché il libretto riporta la potenza omologata secondo normativa ECE R85, mentre il listino indica la potenza di picco.
È un problema se i valori non coincidono?
No. È normale. La differenza non influisce sulle prestazioni reali.
Quanto influisce sul bollo auto elettrico?
Se la tua regione lo applica, il bollo viene calcolato sui kW del libretto: valore più basso = possibile risparmio.
L’assicurazione guarda la potenza di picco o quella omologata?
Dipende dalla compagnia. In molti casi, si considera la potenza riportata sulla carta di circolazione.
Posso vedere la potenza omologata sul libretto?
Sì. Cerca la voce P.2 – Potenza netta massima (kW): è il dato rilevante ai fini legali.
Scopri le auto elettriche disponibili a Faggiano e Taranto
Presso Safari Car ti aiutiamo a:
✅ Scegliere l’auto elettrica più adatta alle tue esigenze
✅ Capire schede tecniche, valori reali e vantaggi fiscali
✅ Attivare una RCA con garanzie accessorie su misura
✅ Gestire pratiche e incentivi per auto elettriche
📍 Safari Car – Faggiano (TA)
📞 099.591.60.65
📧 info@safaricar.it
👉 Chiedi subito un preventivo personalizzato