Il messaggio “Far Cambiare Olio Motore” compare quando il veicolo rileva che l’olio motore ha raggiunto un livello di degrado tale da richiedere la sostituzione. È fondamentale non ignorare questa segnalazione per garantire la corretta lubrificazione del motore e prevenire danni futuri.

Perché Compare l’Avviso “Far Cambiare Olio Motore”?
- Degrado dell’olio: La centralina monitora lo stato dell’olio basandosi su:
- Chilometraggio percorso.
- Numero di rigenerazioni del filtro antiparticolato (FAP).
- Rigenerazioni interrotte del FAP.
- Tipo di utilizzo del veicolo: Percorsi brevi, che impediscono al motore di raggiungere la temperatura ottimale, accelerano il degrado dell’olio.
- Caratteristiche dell’olio moderno: Gli oli sintetici, come il 0W-5 o il 0W-10, offrono prestazioni superiori ma si degradano più rapidamente rispetto agli oli tradizionali.
Cosa Fare Quando Compare l’Avviso?
- Intervenire immediatamente: Cambiare l’olio motore al più presto per evitare danni al motore.
- Sostituire il filtro dell’olio: Ogni cambio olio deve includere anche la sostituzione del filtro per garantire una lubrificazione ottimale.
- Non ignorare il messaggio: Continuare a utilizzare il veicolo con l’olio degradato può causare danni irreversibili al motore e invalidare la garanzia.

Domande Frequenti sull’Avviso “Far Cambiare Olio Motore”
1. Posso attendere la scadenza del tagliando?
No, ignorare il messaggio può portare a danni gravi al motore e all’esclusione della garanzia.
- 1 Il mio meccanico mi ha detto che posso aspettare la scadenza chilometrica per fare il tagliando!
FALSO! Sempre più spesso ci capita di sentire questa frase, basata su una concezione vecchia di motori e di elettronica, ignorare questo messaggio può danneggiare la vettura che, conseguentemente, qualora fosse in garanzia, ne verrebbe esclusa, ricordiamoci che le nostre vetture hanno una “scatola nera” dove registrano tutte le azioni, la casa costruttrice potrebbe rifiutarsi di riparare un componente se non è stata eseguita una manutenzione diligente del mezzo.
2. Quanti chilometri posso percorrere con la spia accesa?
Di solito, le vetture moderne consentono una percorrenza massima di circa 400-500 km. Successivamente, il motore può entrare in modalità “recovery” (spia motore gialla accesa ed avviso “far controllare motore”) tagliando la potenza, per limitare i danni di una cattiva lubrificazione o di un olio potenzialmente degradato.
3. Perché la spia si accende dopo pochi chilometri dal tagliando?
Potrebbe trattarsi di un errore umano: il meccanico potrebbe aver dimenticato di azzerare il parametro nella centralina.
4. Come influisce il tipo di olio utilizzato?
Gli oli più fluidi, come il 0W-5, garantiscono una lubrificazione ottimale nei motori moderni, ma si degradano più rapidamente rispetto agli oli tradizionali, come il 5W-40.
5. Devo per forza far cambiare l’olio, quando compare la spia?
Sì! Ed è estremamente importante non trascurare il cambio olio per avere una corretta lubrificazione di tutto il comparto motore (ad esempio, l’olio sui motori 1.3 multijet con distribuzione a catena, lubrifica la catena stessa!).
6. Posso far cambiare solo l’olio senza sostituire altro?
No, consigliamo vivamente di sostituire anche il filtro dell’olio motore.
7 . Mi è comparsa la spia “far cambiare olio motore” e quindo ho aggiunto e rabboccato l’olio. Ho fatto bene?
No, aggiungere o rabboccare l’olio senza una verifica accurata, soprattutto sui veicoli diesel, può essere un grave errore. Ecco perché:
Perché sui diesel è rischioso aggiungere olio senza controllarlo?
Nei motori diesel, a causa delle mancate rigenerazioni del Filtro Antiparticolato (FAP), il processo di post-iniezione di carburante può portare a un fenomeno chiamato diluizione dell’olio. Questo comporta un aumento del livello dell’olio motore, poiché il gasolio non completamente bruciato può mescolarsi con l’olio nel basamento.
Quali sono i rischi di rabboccare senza verificare?
- Livello eccessivo di olio nel motore: Aggiungere olio quando il livello è già alto può provocare danni, tra cui:
- Malfunzionamenti del motore.
- Sovrapressione interna.
- Danni al catalizzatore e al FAP.
- Perdita di lubrificazione efficace: L’olio contaminato con gasolio perde la sua capacità di lubrificare correttamente, aumentando l’usura delle componenti interne.
Cosa fare quando compare la spia?
- Non rabboccare subito l’olio: Prima di intervenire, controlla il livello dell’olio con l’astina o il sistema elettronico del veicolo.
- Recati in officina: Fai verificare da un professionista lo stato dell’olio (livello e qualità).
- Sostituisci l’olio e il filtro: È l’unica soluzione per ripristinare la corretta lubrificazione e risolvere il problema.
- Azzeramento del messaggio: Dopo l’intervento, chiedi di resettare l’avviso tramite la centralina.
Messaggio importante:
Nei motori diesel, l’olio potrebbe già essere a un livello troppo alto, quindi aggiungere olio senza verificare potrebbe peggiorare la situazione. Rivolgiti sempre a un’officina specializzata per evitare danni al motore e al sistema di scarico.
Consiglio: Controlla regolarmente il libretto di uso e manutenzione del veicolo per conoscere le specifiche richieste di olio motore e i protocolli di manutenzione.
Differenze tra Versioni Diesel e Benzina
- Veicoli Diesel: il simbolo si accende e rimane visualizzato per cicli di 3 minuti con intervalli di simbolo spento di 5 secondi finchè l’olio non verrà sostituito.
Il simbolo rimane visualizzato sul display per tutto il tempo della visualizzazione. - Veicoli Benzina: Il simbolo si accende e poi scompare dal display al termine del ciclo di visualizzazione.
AVVERTENZA Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore il simbolo continuerà ad accendersi nella modalità precedentemente riportata finchè l’olio non verrà sostituito.
Cosa Significa Viscosità dell’Olio?
La viscosità di un olio si riferisce alla sua resistenza al flusso. Un olio con una bassa viscosità è più fluido e scorre più facilmente, mentre un olio con una viscosità più alta è più denso e scorre più lentamente.
La viscosità è misurata utilizzando una scala di classificazione, come ad esempio la classificazione SAE (Society of Automotive Engineers). Ad esempio, nell’espressione “5W-40”, il numero “5W” indica la viscosità dell’olio a basse temperature, mentre il numero “40” rappresenta la viscosità a temperature più elevate.
Riassumendo: La viscosità indica la resistenza al flusso dell’olio. Esempio:
- 5W-40: Più denso, adatto a motori meno recenti.
- 0W-5: Più fluido, ideale per motori moderni.
Olio Sintetico: Cos’è e Perché è Importante?
La sinteticità di un olio si riferisce al tipo di base olio utilizzato nella sua formulazione. Gli oli sintetici sono prodotti mediante processi chimici speciali e controllati per ottenere una composizione molecolare più uniforme e prestazioni superiori rispetto agli oli convenzionali.
Gli oli sintetici offrono solitamente una migliore stabilità termica, resistenza all’ossidazione e proprietà di lubrificazione rispetto agli oli convenzionali. Sono spesso raccomandati per motori ad alte prestazioni o per condizioni di funzionamento estreme.
Gli oli sintetici offrono:
- Migliore stabilità termica.
- Resistenza all’ossidazione.
- Prestazioni superiori in condizioni estreme.
Consigli dal Libretto Uso e Manutenzione
- La segnalazione “Far Cambiare Olio Motore” non indica un difetto, ma la necessità di manutenzione.
- Rivolgiti a un’officina autorizzata per la sostituzione.
- L’accumulo di brevi tratte può accelerare il degrado dell’olio.
Come Evitare il Degrado Prematuro dell’Olio Motore
- Segui il piano di manutenzione indicato dal libretto del veicolo.
- Utilizza oli certificati e compatibili con la tua auto.
- Effettua regolarmente percorsi più lunghi per permettere al motore di raggiungere la temperatura ottimale.
Libretto uso e manutenzione: cosa dice riguardo l’avviso.
L’accensione del simbolo non è da ritenersi un difetto della vettura, ma segnala che l’utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Il degrado dell’olio motore viene accelerato da un utilizzo della vettura per brevi tratte, imp’edendo al motore di raggiungere la temperatura di regime.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Libretto Uso & Manutenzione

Richiedi Assistenza e Consulenza
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare il cambio olio per la tua auto, contattaci:
📍 Safari Car – Faggiano (TA)
📞 Telefono: 099.591.60.65
✉️ Email: info@safaricar.it