Livello olio motore alto: cause, rischi e cosa fare

Livello olio motore alto: cause, rischi e cosa fare

Quali sono le cause del livello di olio motore alto?

Un problema invisibile (ma frequente) nei motori diesel

Abbiamo ricevuto molte richieste di chiarimenti sull’argomento “livello di olio motore alto” sui motori diesel e quindi abbiamo deciso di scrivere e condividere con voi questo articolo sull’argomento: Misurando i livelli, possiamo notare un livello alto di olio, sopra al massimo, ma da cosa dipende? La spiegazione è facile e la cosa accade quasi esclusivamente nei motori diesel che hanno il DPF (Filtro Anti Particolato -FAP-).

La causa del livello alto dell’olio motore dipende dalla contaminazione dell’olio da parte del gasolio.

Durante la rigenerazione del filtro antiparticolato (DFP/FAP), il motore esegue una “post iniezione di carburante”, cioè inietta una piccolissima quantitĂ  di gasolio nella fase di scarico per “innescare una combustione a valle” cosĂŹ da aumentare le temperature dei gas di scarico, cosĂŹ da permettere al filtro di “bruciare” le polveri accumulate.

Se però la rigenerazione viene interrotta, cosa che può accadere, ad esempio, nei tragitti brevi, parte di questo gasolio iniettato non brucia. Rimane all’interno dei cilindri e, a causa della temperatura in calo e delle valvole chiuse, può filtrare tra le fasce elastiche, scendere lungo il cilindro e finire nella coppa dell’olio, contaminandolo.

Cosa significa “innescare una combustione a valle”?

Uno dei parametri fondamentali per la rigenerazione del DPF è la temperatura interna del filtro stesso che deve raggiungere un range tra i 600 °C e i 1.000 °C per poter bruciare correttamente il particolato.

Queste temperature non possono essere raggiunte “in maniera naturale” dai gas di scarico durante l’uso urbano o nei tragitti brevi.
Per questo, il motore inietta gasolio in fase di scarico: il combustibile entra a contatto con componenti già caldi e si incendia spontaneamente (senza scintilla), aumentando la temperatura all’interno del filtro.

In questo processo si sfrutta la caratteristica del diesel che, differenza della benzina che brucia “per scoppio” grazie alla scintilla, il gasolio si accende per compressione e calore.
La post-iniezione sfrutta questa caratteristica per infiammare il gasolio nello scarico e generare calore sufficiente alla rigenerazione, ma niente paura, non c’è rischio di incendio! 🔥

Cosa succede se si interrompe spesso la rigenerazione del DPF FAP?

Se la rigenerazione del DPF FAP viene interrotta perchè, ad esempio, il motore viene spento prima che il ciclo venga compleato, il gasolio “post-iniettato” nella fase di scarico non riesce a bruciare e finisce nella coppa dell’olio.

Il gasolio iniettato che non brucia resta nei cilindri, dove la temperatura sta calando ed è insufficiente per la combustione, anche le valvole sono in fase di chiusura e le fasce elastiche, a causa della riduzione della temperatura e del ritmo di funzionamento del pistone, possono perdere aderenza con la camera di scoppio: Il risultato? Una parte di quel gasolio filtra tra le fasce elastiche dei pistoni, scende lungo il cilindro e finisce nella coppa dell’olio, contaminandolo.

👉 Il risultato?

  • L’olio si “diluisce”
  • La qualitĂ  lubrificante cala
  • Il livello dell’olio appare piĂš alto

In casi cronici, questo porta all’accensione della spia service o della spia “controllare il motore”: 👉 Scopri cosa significa far controllare motore


Altre cause possibili (ma meno comuni)

Oltre alla rigenerazione interrotta, ci sono altre anomalie da non sottovalutare:

  • Iniettori difettosi: rilasciano gasolio anche a motore spento
  • EGR intasata o mal regolata: i vapori in eccesso possono tornare in circolo e condensarsi
  • Filtro vapori olio saturo: va sostituito periodicamente
  • Pompa tandem danneggiata (nei motori Volkswagen): può causare contaminazione interna

In ognuno di questi casi, il livello dell’olio sale, ma la qualità precipita. E quando la lubrificazione è compromessa, può seguire anche la spia della pressione insufficiente: 👉 Insufficiente pressione olio motore – cosa significa?


Come comportarsi se noti il livello alto

Non aspettare. Se trovi il livello olio oltre il massimo:

  1. 📏 Verifica quando è stato fatto il tagliando
  2. 🧪 Controlla se l’olio ha un odore di gasolio evidente
  3. 🛠 Fai controllare in officina se è in corso una rigenerazione DPF
  4. ⚠️ Evita di far girare il motore a lungo con olio contaminato

👉 Se usi spesso la tua auto in tragitti brevi (Faggiano, Talsano, San Vito), potresti interrompere spesso la rigenerazione automatica del DPF senza accorgertene: 👉 Scopri cosa significa la spia DPF e FAP


Esempi pratici 🧩

  • Angela da Pulsano – Angela ha acquistato una Fiat 500x 1,3 diesel, ma usa l’auto solo per brevissimi tratti, solo 3km per il tragitto casa lavoro. Nonostante il fine settimana faceva delle belle scampagnate, durante l’uso quotidiano non riusciva mai a far completare le rigenerazioni del DPF trovando sempre il livello dell’olio molto e alto e con un odore molto forte. Dopo solo 5 mesi dal tagliando la sua Fiat 500x mostra sul display l’avviso di “Far Cambiare olio motore” e correttamente si reca subito in officina per la sostituzione di olio e filtro olio! Lintervento non è in garanzia perchè si tratta di normale manutenzione, ma grazie alla sua solerzia ha mantenuto la garanzia attiva della sua vettura!
  • Giuseppe da Grottaglie – Giuseppe fa fare il tagliando annuale alla sua sportivissima Alfa Romeo Stelvio usata aziendale, ha scelto questo SUV perchè fa tanta strada e vuole stare comodo, ma in tangenziale dopo appena 20 giorni dal tagliando, la sua vettura lo avvisa “Far cambiare olio motore”. Preoccupato si reca subito in officina che dopo un controllo si scusa, avevano solo dimenticato di azzerare la memoria della sua auto! ✅ Nessun problema reale, intervento veloce senza costi.
  • Carmen da Lizzano – Carmen ha acquistato la sua Renault Captur da un suo amico che comunque aveva fatto tutta la manutenzione corretta, però il suo meccanico di fiducia le consiglia di sostituire il filtro vapori olio per prevenire condensa nei condotti e olio vischioso.
  • Antonio da San Giorgio Ionico – Mentre va a fare una passeggiata con la sua famiglia, nota l’avviso “Far cambiare olio motore”, senza leggere ed interpretare bene il significato di tale avviso, si ferma ad una stazione di servizio e aggiunge “a sentimento” 1litro di olio. Non avendo letto attentamente l’avviso, ha versato olio in una coppa giĂ  stracolma e con l’olio che non ha piĂš una gradazione giusta, è ad altissimo rischio di fondere tutto! ❌

Quando sostituire l’olio?

In questi casi, non basta solo abbassare il livello: va fatto un tagliando completo, con sostituzione filtro olio.
Approfondisci nella nostra guida completa: 👉 Far cambiare olio motore: quando e perché


Domande frequenti

Quali sono le cause del livello di olio motore alto?

Le principali cause sono: rigenerazioni DPF interrotte (nei diesel), errori di rabbocco, malfunzionamenti di iniettori, EGR o pompa tandem (VW).

Cosa succede se l’olio è sopra il livello massimo?

Un livello eccessivo può causare un aumento della pressione interna e danneggiare guarnizioni, turbina o catalizzatore. Inoltre, può indicare contaminazione da gasolio.

Come capire se l’olio è contaminato da gasolio?

L’odore è più pungente, e l’olio appare più fluido e meno viscoso del normale.

È pericoloso guidare con troppo olio motore?

SÏ. Può causare danni seri al motore per via della perdita di lubrificazione o pressione errata.

Il meccanico ha lasciato troppo olio?

Possibile, ma raro. Più spesso è colpa della rigenerazione DPF interrotta. Se il tagliando è recente, contatta subito l’officina.

Come capire se si è superato il livello massimo di olio?

Basta controllare l’astina a motore spento e su piano orizzontale. Se il livello è oltre il segno “MAX”, è stato superato.

Come rimediare se c’è troppo olio nel motore?

È necessario fare un cambio olio completo oppure, in emergenza, aspirare l’eccesso con una pompa apposita, ma poi farlo scaricare! Mai circolare troppo a lungo con olio in eccesso.

Il meccanico ha messo troppo olio?Può succedere, ma spesso il livello aumenta da solo nei diesel con DPF per contaminazione da gasolio. Meglio far controllare in officina.

Quali sono i sintomi dell’olio in eccesso?

Oltre a vederlo fisicamente dall’astina, altri possibili segnali sono: fumo allo scarico, odore anomalo, spia motore accesa, livello che continua a salire, calo delle prestazioni.

Quanto olio è troppo?

Anche 1 cm oltre il massimo può creare problemi. Il livello ideale è tra MIN e MAX, leggermente sotto la linea superiore.

Posso guidare con troppo olio nel motore?

Meglio evitare. L’olio in eccesso può danneggiare componenti delicati e causare malfunzionamenti. Rivolgiti il prima possibile a un’officina.

Quanto olio serve al motore?

Non esiste una quantità standard: dipende dal motore, ma in media tra 3 e 6 litri. Consulta il libretto d’uso della tua auto per il valore esatto.

Come togliere l’olio in eccesso?

Puoi usare una pompa manuale, ma è nettamente meglio fare il cambio completo. Fallo solo a motore freddo e in sicurezza.


Link utili

Domande frequenti

Q: Quali sono le cause del livello di olio motore alto?
Le principali cause sono: rigenerazioni DPF interrotte (nei diesel), errori di rabbocco, malfunzionamenti di iniettori, EGR o pompa tandem (VW).
Q: Cosa succede se l’olio è sopra il livello massimo?
Un livello eccessivo può causare un aumento della pressione interna e danneggiare guarnizioni, turbina o catalizzatore. Inoltre, può indicare contaminazione da gasolio.
Q: Come capire se l’olio è contaminato da gasolio?
L’odore è più pungente, e l’olio appare più fluido e meno viscoso del normale.
Q: È pericoloso guidare con troppo olio motore?
SÏ. Può causare danni seri al motore per via della perdita di lubrificazione o pressione errata.
Q: Il meccanico ha lasciato troppo olio?
Possibile, ma raro. Più spesso è colpa della rigenerazione DPF interrotta. Se il tagliando è recente, contatta subito l’officina.
Q: Come capire se si è superato il livello massimo di olio?
Basta controllare l’astina a motore spento e su piano orizzontale. Se il livello è oltre il segno “MAX”, è stato superato.
Q: Come rimediare se c’è troppo olio nel motore?
È necessario fare un cambio olio completo oppure, in emergenza, aspirare l’eccesso con una pompa apposita, ma poi farlo scaricare! Mai circolare troppo a lungo con olio in eccesso.Il meccanico ha messo troppo olio?Può succedere, ma spesso il livello aumenta da solo nei diesel con DPF per contaminazione da gasolio. Meglio far controllare in officina.
Q: Quali sono i sintomi dell’olio in eccesso?
Oltre a vederlo fisicamente dall’astina, altri possibili segnali sono: fumo allo scarico, odore anomalo, spia motore accesa, livello che continua a salire, calo delle prestazioni.
Q: Quanto olio è troppo?
Anche 1 cm oltre il massimo può creare problemi. Il livello ideale è tra MIN e MAX, leggermente sotto la linea superiore.
Q: Posso guidare con troppo olio nel motore?
Meglio evitare. L’olio in eccesso può danneggiare componenti delicati e causare malfunzionamenti. Rivolgiti il prima possibile a un’officina.
Q: Quanto olio serve al motore?
Non esiste una quantità standard: dipende dal motore, ma in media tra 3 e 6 litri. Consulta il libretto d’uso della tua auto per il valore esatto.
Q: Come togliere l’olio in eccesso?
Puoi usare una pompa manuale, ma è nettamente meglio fare il cambio completo. Fallo solo a motore freddo e in sicurezza.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.