Come si compila cid o cai: modulo di constatazione amichevole

📝 Modulo di Constatazione Amichevole (CAI): guida pratica, esempi e consigli
In caso di incidente stradale, compilare correttamente il modulo di constatazione amichevole, chiamato anche CAI o CID, è fondamentale per ottenere un risarcimento rapido e senza problemi.
Questa guida ti spiega cos’è, come si usa, quando serve davvero e quali errori evitare.
🧾 Cos’è il modulo di constatazione amichevole?
Il modulo CAI è un documento ufficiale riconosciuto da tutte le compagnie assicurative che serve per raccogliere in modo chiaro e univoco le informazioni relative a un sinistro.
Non stabilisce chi ha ragione, ma consente alla compagnia di valutare più rapidamente la dinamica e procedere al risarcimento.
📌 Quando si usa?
Puoi usare il modulo CAI se:
- Sono coinvolti due veicoli a motore
- Entrambi i conducenti sono presenti
- Si può ricostruire la dinamica (con o senza accordo)
✍️ Come si compila il modulo CAI?
Il modulo è composto da due sezioni identiche, una per ciascun conducente.
Ecco cosa inserire:
- Data, ora, luogo e presenza di feriti
- Dati anagrafici dei conducenti
- Veicoli e assicurazioni coinvolti
- Danni visibili sui mezzi
- Caselle da barrare (circostanze dell’incidente)
- Disegno della dinamica
- Firma dei conducenti
💡 Consiglio: se possibile, compilatelo insieme e firmatelo in due copie.
❓Cosa fare se ci sono più di due veicoli?
Il modulo CAI è pensato per due veicoli. In caso di tamponamento a catena o sinistro multiplo:
- Compila più moduli CAI, uno per ogni veicolo coinvolto
- Oppure, descrivi tutto in una denuncia dettagliata alla tua compagnia, allegando foto, targa e testimonianze
📍 Esempi locali in provincia di Taranto
- Taranto (centro): Luca viene tamponato in coda. I conducenti compilano il CAI e il risarcimento arriva in pochi giorni.
- San Giorgio Ionico: in una rotonda, due auto si urtano lateralmente ma non c’è accordo. Solo uno compila il CAI: la pratica richiede tempi più lunghi.
🚫 Errori da evitare
- Lasciare spazi vuoti importanti
- Non disegnare la dinamica
- Firmare senza leggere
- Non indicare i dati assicurativi corretti
- Usare una sola copia senza scambio reciproco
❓FAQ – Domande Frequenti
📌 Cosa succede se l’altro conducente non firma?
Puoi comunque compilare il CAI da solo e inviarlo alla tua compagnia.
📷 Fai foto, raccogli testimonianze e segnala tutto.
📱 Posso compilarlo online o via app?
Sì, molte compagnie offrono la compilazione digitale del CAI via app. Verifica se la tua assicurazione lo permette.
📤 Entro quanto tempo va inviato alla compagnia?
📆 Entro 3 giorni lavorativi dal sinistro.
📦 È obbligatorio tenerlo in auto?
No, ma altamente consigliato. Puoi richiederlo gratuitamente alla tua assicurazione o scaricarlo in PDF.
🌍 Come comportarsi all’estero?
Il CAI è valido in molti paesi europei. Porta con te una versione multilingue se viaggi spesso.
✍️ Ho fatto un errore nel modulo, posso correggerlo?
Contatta subito la tua compagnia e segnala l’errore. Meglio allegare una dichiarazione firmata con la correzione.
🧐 Dove posso scaricare il modulo di constatazione amichevole CAI o CID?
Puoi scaricare il modulo di constatazione amichevole a questo indirizzo.
🤝 Hai bisogno di assistenza?
Presso SAFARI CAR a Faggiano, ti aiutiamo anche dopo l’acquisto:
- ✅ Supporto per sinistri e modulistica
- ✅ Assistenza RCA e garanzie accessorie
- ✅ Consulenza assicurativa dedicata