POSIZIONE PRESA OBD DI TUTTE LE MACCHINE: una guida mega riassuntiva sul dove trovare la posizione della presa OBD diagnosi per le principali auto commercializzate in Italia.
Dove si trova la porta OBD-II nella tua auto? Guida completa per i 50 modelli più diffusi in Italia (2025)
Cerchi la porta OBD della tua auto per collegare uno scanner diagnostico? 📊
Se stai cercando di capire dove si trova il connettore OBD per controllare gli errori della centralina, questa guida è pensata per te. Abbiamo raccolto le posizioni esatte di 50 tra i modelli più venduti in Italia aggiornati al 2025, con indicazioni chiare e senza troppi tecnicismi. La presa OBD è obbligatoria per legge su tutte le auto moderne: basta sapere dove cercarla.
📍 Posizione della porta OBD: tutto quello che devi sapere
Tutte le vetture elencate utilizzano la presa OBD-II a 16 pin, compatibile con strumenti diagnostici universali. Nella maggior parte dei casi, è collocata:
- Sotto il cruscotto lato guida
- Vicino alla leva di apertura del cofano
- Accanto al poggiapiede sinistro
- Dietro lo sportellino fusibili
Il colore del connettore è spesso rosa o viola, ma in alcuni casi è bianco o scuro. Può essere a vista oppure coperta da un pannellino di plastica.
🧰 Tabella riassuntiva della posizione OBD delle 50 auto più diffuse in Italia
N. | Marca e Modello | Anni (riferimento) | Posizione porta OBD | Tipo di presa | Accessibilità | Note tecniche (se rilevanti) |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Fiat Panda | 2012–oggi | Sotto il volante, all’interno del vano fusibili (coperchio da rimuovere sotto il piantone dello sterzo) | Standard OBD-II (16 pin) | Facile dopo aver tolto il coperchio fusibili | Posizione standard; connettore subito visibile una volta aperto il vano. |
2 | Dacia Sandero | 2021–oggi | Sotto il volante, lato guida, nella parte inferiore del cruscotto (vicino ai pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (connettore a vista) | Nessun pannello aggiuntivo: porta visibile direttamente sotto al volante. |
3 | Lancia Ypsilon | 2011–oggi | Sotto il volante, lato sinistro, dietro un pannello di copertura (area sotto il cruscotto a sinistra) | Standard OBD-II (16 pin) | Richiede di rimuovere il piccolo coperchio | Porta nascosta dietro la copertura sotto il volante; una volta rimossa, accesso immediato. |
4 | Toyota Yaris Cross | 2021–oggi | Sotto il cruscotto lato guida, in prossimità della leva di apertura cofano (connettore bianco sotto al bordo) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (connettore a vista) | Posizione simile alla Yaris standard; porta rivolta verso il basso, immediatamente sotto il volante. |
5 | Fiat 500 (incl. 500 Hybrid/Abarth) | 2007–oggi | In basso a sinistra del piantone sterzo, dietro un pannello di plastica removibile (vicino alla leva apertura cofano) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve rimuovere il coperchio sotto il volante | Posizione nel vano fusibili interno; una volta rimosso il pannello, il connettore è subito accessibile. |
6 | Volkswagen T-Roc | 2017–oggi | Nell’area sotto il volante, a sinistra dei pedali e appena sopra la leva di apertura cofano (sopra il poggiapiede) | Standard OBD-II (16 pin) | Accessibile chinandosi sotto il cruscotto | Connettore rivolto verso il basso vicino ai pedali; nessun coperchio aggiuntivo da rimuovere. |
7 | Renault Captur | 2019–oggi | In alto a sinistra nella zona dei pedali, sopra il poggiapiede sinistro (dietro il pannello inferiore del cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve aprire/rimuovere il pannello sotto volante | Posizionata nel vano fusibili interno; coperchio plastico da sganciare per accedere alla porta. |
8 | Citroën C3 | 2016–oggi | Sotto la colonna dello sterzo, lato sinistro, dietro un’ampia copertura di plastica sotto il volante | Standard OBD-II (16 pin) | Richiede la rimozione del pannello inferiore | Porta diagnosi nascosta dietro il pannello sotto il volante; una volta sganciato il pannello, la presa è visibile a sinistra. |
9 | Ford Puma | 2019–oggi | Nella zona pedali lato guida, in alto a sinistra sopra il poggiapiede (sotto il cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (non coperto) | Posizione analoga a quella di altri modelli Ford: sotto il volante vicino ai pedali, facilmente individuabile. |
10 | Dacia Duster | 2018–oggi | All’interno del vano portaoggetti sotto il volante (lato sinistro), aprendo lo sportellino fusibili la presa è visibile sotto i fusibili | Standard OBD-II (16 pin) | Serve aprire lo scomparto fusibili interno | Porta OBD nel piccolo vano sotto volante: aprire lo sportellino sul lato guida per accedervi (vicino alla scatola fusibili). |
11 | Jeep Renegade | 2014–oggi | Sotto il cruscotto lato guida, appena sopra i pedali, a destra della leva apertura cofano | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (connettore a vista) | Nessun coperchio aggiuntivo: la porta (color porpora) è visibile accanto alla leva del cofano motore. |
12 | Fiat 500X | 2014–oggi | Sotto il volante, lato guida, vicino ai pedali: posizionata a destra della leva di apertura cofano (zona inferiore cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore immediatamente visibile | Condivisione piattaforma con Renegade: la porta si trova nello stesso punto, senza bisogno di smontaggi. |
13 | Renault Clio | 2019–oggi | In basso a sinistra del piantone sterzo, sopra il poggiapiede del conducente (dietro il pannello inferiore del cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve rimuovere/aprire il coperchio inferiore | Alloggiata nel vano fusibili interno lato guida; una volta aperto il pannello, la presa è subito individuabile. |
14 | Peugeot 208 | 2019–oggi | Sotto il volante, coperta dal grande pannello di plastica inferiore (in corrispondenza della zona pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessaria la rimozione del rivestimento | Posizione non immediatamente visibile: occorre sganciare il pannello sotto lo sterzo per accedere alla presa. |
15 | Peugeot 2008 | 2019–oggi | Sotto la colonna sterzo, dietro il pannello inferiore di plastica lato guida (zona pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Richiede la rimozione del pannello | Porta situata nel vano fusibili abitacolo; una volta tolta la copertura sotto il volante, la presa OBD appare. |
16 | Toyota Yaris | 2020–oggi | Sotto il cruscotto lato guida, appena sotto la leva di apertura cofano (connettore rivolto verso il basso vicino ai pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessun coperchio) | Posizione analoga ad altri modelli Toyota: porta scoperta nel pannello inferiore sinistro, subito sotto al volante. |
17 | Opel Corsa | 2019–oggi | Sotto il volante, dietro un ampio pannello di plastica inferiore (lato guida, zona pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario rimuovere il pannello inferiore | Vano fusibili interno lato guida: la presa OBD è nascosta dietro il coperchio sotto lo sterzo (pannello da sganciare). |
18 | Jeep Avenger | 2023–oggi | Sotto il volante, lato guida, dietro il pannello di plastica inferiore (posizione analoga a Opel Mokka) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve rimuovere il rivestimento sotto sterzo | Condivide la piattaforma CMP: porta nel vano fusibili abitacolo, accessibile dopo aver tolto la copertura sotto il volante. |
19 | Jeep Compass | 2017–oggi | Accanto ai pedali lato guida, sulla sinistra, vicino alla leva di apertura cofano (sotto il cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore visibile (no cover aggiuntivo) | Posizione identica ad altri modelli Jeep/Fiat: presa OBD subito a lato della leva apri-cofano, facilmente raggiungibile. |
20 | Volkswagen T-Cross | 2018–oggi | Sotto il volante, lato sinistro, sopra il pedale del riposo (poggiapiede) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessuna copertura) | Connettore collocato sul pannello inferiore cruscotto, ben visibile sporgendosi nell’area pedali. |
21 | Nissan Qashqai | 2021–oggi | In basso a sinistra del volante, dietro il pannello inferiore (sopra il poggiapiede sinistro, nascosta da un coperchio) | Standard OBD-II (16 pin) | Bisogna rimuovere il coperchietto plastico | Porta OBD collocata nel vano fusibili interno: è presente uno sportellino che copre il connettore, da aprire per l’accesso. |
22 | MG ZS (EV) | 2017–oggi | In alto a sinistra nella zona dei pedali (lato guidatore), sopra il poggiapiede sinistro | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (connettore a vista) | Posizione analoga a vetture di taglia simile: sotto il volante lato guida senza coperture aggiuntive. |
23 | Kia Sportage | 2021–oggi | Nel vano fusibili interno lato guida, sotto il volante (aprire lo sportellino a sinistra del piantone per trovare la presa) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario aprire lo sportello fusibili | Porta OBD integrata nella scatola fusibili abitacolo: con adattatori inseriti, il coperchio potrebbe non richiudersi completamente |
24 | Peugeot 3008 | 2016–oggi | Sotto il volante, lato guidatore, dietro il grande pannello di plastica inferiore (zona pedali) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve sganciare il pannello inferiore | Posizione “nascosta”: come su altre Peugeot recenti, la presa è dietro il rivestimento sotto lo sterzo (copertura con scritta “OBD”). |
25 | Alfa Romeo Tonale | 2022–oggi | Sotto il cruscotto lato guida, accanto ai pedali, in prossimità della leva apri-cofano (posizione simile a Jeep Compass) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (no coperture aggiuntive) | Condivide componenti con modelli Jeep: la porta è facilmente individuabile sotto lo sterzo, vicino al leveraggio cofano. |
26 | Volkswagen Polo | 2017–oggi | Nell’area pedali, lato sinistro, appena sopra il poggiapiede del conducente | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessun coperchio) | Porta ben visibile dietro al volante, lato porta guidatore; di colore rosa/viola standard. |
27 | Ford Kuga | 2020–oggi | Sotto il cruscotto, lato conducente, in alto a sinistra sopra il pedale del riposo (poggiapiede) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (non coperto) | Posizione analoga a Focus/Puma: presa sotto lo sterzo lato guida, facilmente raggiungibile senza rimuovere nulla. |
28 | Volkswagen Tiguan | 2016–oggi | In basso a sinistra del volante, nella zona dei pedali, appena sopra il poggiapiede sinistro | Standard OBD-II (16 pin) | Accesso diretto (nessun pannello da rimuovere) | Porta diagnosi collocata nel pannello inferiore a sinistra; immediatamente individuabile guardando sotto il volante. |
29 | Ford Focus | 2018–oggi | Lato guidatore, a sinistra dei pedali e sopra il poggiapiede (sotto la plancia inferiore) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessun coperchio) | Nelle Focus Mk4 non è più presente lo sportellino con scritta OBD come sui modelli precedenti, la porta è aperta e ben visibile. |
30 | Toyota Aygo X | 2022–oggi | Sotto il cruscotto, lato conducente, subito sopra i pedali (vicino all’area della leva cofano) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (non occultato) | Connettore bianco facilmente individuabile sbirciando sotto il volante; posizione comune con la precedente Aygo. |
31 | Audi Q3 | 2018–oggi | In basso a sinistra del volante, alla sommità del poggiapiede conducente (area pedali | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (a vista sotto plancia) | Porta OBD collocata nel pannello inferiore sinistro, allineata al poggiapiede; nessuna copertura dedicata. |
32 | BMW X1 | 2022–oggi | In basso a sinistra del piantone sterzo, sul lato sinistro dei pedali (adiacente alla paratia laterale) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (incassato sotto plancia) | Porta diagnosi di colore scuro integrata nel sotto-cruscotto BMW; accessibile senza rimuovere pannelli (vicino al leveraggio cofano). |
33 | Hyundai i10 | 2020–oggi | Nel pannello fusibili interno lato guida, in basso a sinistra del volante (occorre rimuovere il coperchio di plastica) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario aprire il vano fusibili interno | Posizionata dietro lo sportellino fusibili: una volta aperto, la presa è visibile sopra i pedali (in posizione simile alla Kia Picanto). |
34 | Hyundai Tucson | 2020–oggi | Lato guidatore, dietro il coperchio fusibili sotto il volante (zona pedali, a sinistra) | Standard OBD-II (16 pin) | Basta aprire il coperchio fusibili interno | Porta collocata nel medesimo vano della scatola fusibili abitacolo; design condiviso con Sportage/Kona (presa subito dietro il coperchio). |
35 | Citroën C3 Aircross | 2017–oggi | Sotto il volante, dietro il pannello di rivestimento inferiore lato guida (zona pedali, area fusibili) | Standard OBD-II (16 pin) | Serve rimuovere la copertura in plastica | Posizione analoga a C3/2008: connettore non visibile finché non si sgancia il rivestimento sotto lo sterzo. |
36 | Cupra Formentor | 2020–oggi | Nell’area pedali lato conducente, subito sopra il poggiapiede sinistro (sotto il cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (porta a vista) | Identica posizione ai modelli VW/Audi dello stesso gruppo (MQB): connettore privo di copertura, colore rosa standard. |
37 | Mercedes GLA | 2020–oggi | Sopra il pedale del freno (lato sinistro), dietro un piccolo coperchio vicino alla leva di sblocco cofano | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario rimuovere lo sportellino OBD | La porta è coperta da un coperchietto nel sotto-cruscotto; una volta rimosso (tirandolo verso il basso), il connettore è accessibile. |
38 | Ford Fiesta | 2017–2023 | Lato guidatore, attorno ai pedali (sotto il volante) e appena sopra il poggiapiede sinistro | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (connettore a vista) | Nelle Fiesta Mk7 il connettore è subito sotto il volante; nelle versioni restyling c’è un piccolo sportello, che aperto lascia la presa esposta. |
39 | Kia Picanto | 2017–oggi | Nel vano fusibili lato guida, sotto il volante (aprire lo sportellino a sinistra del piantone sterzo) | Standard OBD-II (16 pin) | Bisogna aprire il coperchio fusibili interno | Posizione identica alla Hyundai i10: porta OBD integrata nella scatola fusibili abitacolo, protetta dallo sportellino. |
40 | Nissan Juke | 2020–oggi | Lato conducente, dietro il coperchio sul lato sinistro del piantone sterzo (zona inferiore cruscotto) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario rimuovere/aprire il coperchio | La presa è nascosta dietro il pannellino in basso a sinistra del volante; stesso posizionamento di Qashqai/Austral. |
41 | Audi A3 | 2020–oggi | A sinistra del volante, sopra il poggiapiede del conducente (area pedali, sotto plancia) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (nessun cover dedicato) | Porta collocata nel pannello inferiore sinistro, all’altezza del poggiapiede; colore viola standard ben riconoscibile. |
42 | Opel Mokka | 2020–oggi | Dietro il pannello inferiore lato guida (sotto il volante): occorre rimuovere il rivestimento in plastica per accedere alla presa | Standard OBD-II (16 pin) | Richiede di sganciare il pannello fusibili | Connettore situato nel vano fusibili interno (come per Corsa/Peugeot 2008); dopo aver rimosso il pannello, la presa è subito raggiungibile. |
43 | Suzuki Ignis | 2016–oggi | A sinistra dei pedali, in alto sul lato (sopra il poggiapiede del conducente) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessuna copertura) | Porta posizionata nel sotto-cruscotto lato guida; allineata col poggiapiede sinistro, non richiede smontaggi. |
44 | Fiat Tipo | 2015–oggi | In corrispondenza dei pedali lato guida, visibile subito alla destra della leva di apertura cofano | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (no sportelli) | Posizione nel vano inferiore cruscotto: la presa è fissata accanto alla leva apri-cofano, facilmente individuabile chinandosi. |
45 | Volkswagen Golf | 2019–oggi | Sotto il volante, lato sinistro, area pedali (appena sopra il poggiapiede del conducente) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessuna copertura) | Identica collocazione ai precedenti Golf: porta OBD nel pannello sotto lo sterzo lato guida, senza coperchi aggiuntivi. |
46 | Renault Austral | 2022–oggi | In basso a sinistra nel vano piedi guidatore, dietro il pannello inferiore (sopra il poggiapiede sinistro, dietro un cover fusibili) | Standard OBD-II (16 pin) | Necessario aprire il pannello fusibili | Porta situata nel quadro fusibili abitacolo come su altri Renault; occorre aprire lo sportello OBD/Fusibili sotto il volante per accedervi. |
47 | Audi A1 | 2018–oggi | A sinistra del piantone sterzo, appena sopra il pedale del riposo (poggiapiede sinistro) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessuna copertura) | Posizione analoga ad Audi A3/Q2: presa nel pannello inferiore sinistro, raggiungibile senza smontaggi (connettore di colore rosa). |
48 | MINI Countryman | 2017–oggi | Sotto il volante, a sinistra dei pedali (accanto al pedale della frizione, se presente) | Standard OBD-II (16 pin) | Accesso diretto (connettore visibile) | Posizione mutuata da BMW: porta sul fianco sinistro della pedaliera; su modelli A/T (senza frizione) resta comunque sul lato sinistro dei pedali. |
49 | Volkswagen Taigo | 2021–oggi | Zona pedali lato conducente, subito sopra il poggiapiede sinistro (sotto il cruscotto inferiore) | Standard OBD-II (16 pin) | Facilmente accessibile (nessun pannello) | Connettore posizionato come su T-Cross/Polo: porta non coperta, subito sotto al volante lato sinistro. |
50 | Suzuki Vitara | 2015–oggi | Lato guida, in basso a sinistra del cruscotto, appena sopra i pedali (area poggiapiede) | Standard OBD-II (16 pin) | Connettore a vista (nessuna copertura) | Posizione tipica Suzuki: porta OBD nel pannello sotto sterzo lato guida, ben visibile una volta individuata l’area pedali. |
Nota: Tutte le vetture elencate, essendo modelli recenti, utilizzano la presa OBD-II standard a 16 pin conforme alle normative E-OBD europee. In molti casi la porta è di colore viola o rosa e situata nell’abitacolo entro 60 cm dal volante, spesso nei pressi della scatola fusibili interna. Alcune auto richiedono di aprire o rimuovere un piccolo sportellino di copertura (ad esempio nei casi indicati), mentre altre hanno la presa liberamente accessibile. In generale tutte queste vetture risultano compatibili con i comuni strumenti diagnostici OBD-II (lettori ELM327, diagnostici multimarca, ecc.). Le posizioni atipiche (come dietro vani portaoggetti o fuse box) sono segnalate nelle note.
⚠️ Nota: molte auto richiedono di aprire il coperchietto dei fusibili o rimuovere un pannello sotto lo sterzo. In alcuni casi, come su Peugeot, Opel o Jeep, il connettore si trova esattamente nella stessa posizione tra modelli della stessa piattaforma.
🔧 Perché ti serve sapere dove si trova la presa OBD?
- Controllare errori e spie (motore, ABS, airbag)
- Fare un check prima di acquistare un’auto usata
- Azzerare il service (dove consentito)
- Monitorare in tempo reale consumi e sensori
Per esempio, se stai acquistando una Fiat Panda usata a Taranto, puoi chiedere al venditore di mostrarti la presa OBD per collegare un lettore ELM327 e verificare eventuali errori residui.
🤔 Domande frequenti (FAQ)
🛠️ Dove si trova la presa OBD nella Fiat Panda?
Si trova sotto il volante, all’interno del vano fusibili. Basta rimuovere il coperchio sotto il piantone dello sterzo per trovarla.
🔌 Tutte le auto hanno la presa OBD nello stesso punto?
No. Anche se spesso è sotto il volante, alcune vetture la nascondono dietro pannelli o nella scatola fusibili laterale.
📱 Posso collegare lo smartphone alla porta OBD?
Sì, con un adattatore Bluetooth OBD-II (come ELM327) puoi monitorare la centralina tramite app compatibili.
🧯 La porta OBD può servire per spegnere le spie?
Sì, molti strumenti consentono di resettare alcune spie (es. service), ma è importante risolvere la causa del guasto prima di farlo.
📅 Ci sono differenze tra i modelli dal 2020 in poi?
Alcuni modelli recenti hanno razionalizzato la posizione del connettore, ma lo standard OBD-II è sempre lo stesso dal 2001 in poi.
📌 Hai bisogno di un check completo prima dell’acquisto?
Presso la nostra sede a Faggiano (provincia di Taranto) possiamo aiutarti a valutare la tua prossima auto usata, anche con lettura errori da OBD.
👉 Chiedi un check gratuito su WhatsApp