Targa Prova 2021

targa prova 2021
targa prova aggiornamenti

Targa Prova 2025: le novità e gli aggiornamenti

La “Targa Prova” è uno strumento indispensabile per chi opera nel settore automotive. Negli ultimi anni, e in particolare con le modifiche al Codice della Strada introdotte fino al 2025, il suo utilizzo è stato oggetto di chiarimenti e aggiornamenti normativi.

Cos’è la Targa Prova?

La Targa Prova è una targa speciale, quadrata, su fondo bianco, con una “P” riconoscibile accanto a numeri e lettere. È utilizzata per consentire la circolazione temporanea di veicoli per finalità specifiche, disciplinate dall’articolo 98 del Codice della Strada.

A cosa serve la Targa Prova?

La targa prova “autorizza” la circolazione e lo spostamento per scopi connessi all’attività economica ed è disciplinata dall’articolo 98 del codice della strada, il quale specifica come “scopi connessi all’attività economica” :

  • Prove tecniche, sperimentali e costruttive.
  • Dimostrazioni per i clienti.
  • Trasferimenti per vendita o allestimenti.
  • Veicoli in attesa di immatricolazione o revisione.

Le novità del 2025

Con l’introduzione del DPR 229/2023 e le modifiche al Codice della Strada, ecco le principali novità:

  1. Ambito di utilizzo esteso:
    • La Targa Prova è valida per veicoli non immatricolati e per veicoli già immatricolati, anche se privi di revisione o assicurazione in corso di validità.
    • È consentito l’utilizzo anche per macchine agricole e operatrici, come stabilito dagli articoli 93, 110, e 114 del Codice della Strada.
  2. Contingentamento delle autorizzazioni:
    • Il numero di targhe prova rilasciate è proporzionale agli addetti aziendali. Ad esempio, è concessa una targa ogni cinque dipendenti o collaboratori. Per aziende con meno di cinque addetti, è rilasciata una sola autorizzazione.
  3. Validità e rinnovo:
    • Le autorizzazioni hanno validità annuale. È obbligatorio rinnovarle entro sei mesi dalla scadenza. In caso contrario, l’autorizzazione decade e la targa deve essere restituita all’Ufficio Motorizzazione Civile.
  4. Deroghe sul collaudo:
    • Con il Decreto-Legge 10 settembre 2021, n. 121, è stata confermata la deroga per l’utilizzo su veicoli con revisione scaduta. Questa misura rimane valida anche per il 2025.
  5. Esposizione della Targa Prova:
    • Deve essere posizionata sul retro del veicolo, senza coprire o rendere illeggibile la targa originale, anche tramite l’utilizzo di supporti dedicati.

Chi può utilizzare la Targa Prova?

L’utilizzo della Targa Prova è riservato esclusivamente a:

  • Titolari di attività economiche legate al settore automotive (concessionari, officine, costruttori, ecc.).
  • Dipendenti o collaboratori del titolare, muniti di apposita delega.
  • Agenti esterni con rapporto contrattuale comprovato.

Nota importante: La Targa Prova non può essere prestata a privati o utilizzata per finalità non legate all’attività economica autorizzata.

Utilizzo su veicoli nuovi e usati

  • Veicoli nuovi: Nessuna limitazione.
  • Veicoli usati: L’uso è consentito anche per veicoli già immatricolati, purché per scopi legati all’attività economica (es. test drive, dimostrazioni, trasferimenti).

Cosa non è consentito con la Targa Prova?

  • Circolazione per scopi personali o non documentati.
  • Prestito a soggetti terzi non autorizzati.
  • Utilizzo su veicoli non compatibili con l’attività del titolare.

Domande frequenti

Posso usare la Targa Prova senza collaudo del veicolo?

Sì, il decreto legge 121/2021 consente l’utilizzo della Targa Prova su veicoli con revisione scaduta, purché per finalità connesse all’attività economica.

Un concessionario può prestarmi la targa prova?

No, l’utilizzo della targa prova è autorizzato solo ed esclusivamente al titolare della targa prova o ad un dipendente con espressa delega.

Se mi faccio fare una delega, mi possono prestare la targa prova?

No, è necessario avere una collaborazione lavorativa documentata, la targa prova non è cedibile neanche temporaneamente ad una persona lavorativamente estranea all’azienda.

Sì, il decreto legge 121/2021 consente l’utilizzo della Targa Prova su veicoli con revisione scaduta, purché per finalità connesse all’attività economica.

Posso utilizzare la Targa Prova su un veicolo privato?

No, la Targa Prova è riservata esclusivamente per scopi professionali e deve essere utilizzata dal titolare o da personale autorizzato.

Cosa succede se non rinnovo l’autorizzazione?

Se non rinnovi l’autorizzazione entro i termini, questa decade e devi restituire la Targa Prova alla Motorizzazione.

Si può usare la targa prova su un veicolo usato?


Sì, c’è un decreto del settembre 2021 il quale specifica che è anche possibile usarlo su veicolo già immatricolato.

“Puo’ essere utilizzata per la circolazione su strada dei veicoli non immatricolati e di quelli gia’ muniti della carta di circolazione di cui agli articoli 93 (veicoli)110 (macchine agricole) e 114 (macchine operatrici) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 o del certificato di circolazione di cui all’articolo 97 del predetto decreto legislativo, anche in deroga agli obblighi previsti dall’articolo 80 del decreto legislativo n. 285 del 1992, qualora detti veicoli circolino su strada per esigenze connesse a prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento”

Andiamo per ordine:

Può essere utilizzata per la circolazione su strada dei veicoli:

Si può circolare con collaudo scaduto?
La legge n. 98 del codice della strada, con DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 121 dice chiaramente:

DEROGA prevista dagli obblighi dell’articolo 80 (D.Lgs n. 285/92): Sulle REVISIONI.
Quindi il decreto legge, per ora ed in maniera non retroattiva dal 10/09/2021 dice che è possibile muovere e guidare i mezzi anche SENZA il collaudo (con collaudo scaduto).


Nota finale

Questa guida è redatta a scopo informativo e non ha valore legale. Per dettagli specifici, consultare il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o rivolgersi a un professionista del settore.


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.